CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] della sua formazione letteraria, assieme a quella dello zio, il poeta Enrico Nencioni, grande amico del Carducci. E il mitodell mondo personaggi, finché si è capaci di far figli: la creazione è una sola", lo spingono a metter da parte la letteratura ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] mito tramite il sostegno dato alle varie società di combattenti e reduci. Parallelamente l'ideale repubblicano della giovinezza scoloriva nella graduale accettazione delledella politica africana" deciso dal governo con la recente creazionedella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] consiglio del fascismo – con la creazionedella nuova categoria delle leggi costituzionali –, le disposizioni ’ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963.
E. Gentile, Il mitodello Stato nuovo dall’antigiolittismo al fascismo, Roma-Bari 1982, pp. ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] dell'esercito e, più ancora, della marina: la bella flotta borbonica di fine '700 fu, infatti, fondamentalmente una creazione sua, come creazione più che con la stessa regina.
Insieme col mitodell'imperialismo dell'A, e di Maria Carolina è destinato, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] in Italia alla creazione di strutture intermedie tra la singola compagnia - fino ad allora la sottounità di base della fanteria - e , con l'inizio del processo di elaborazione del mito fondativo dell'identità nazionale italiana. A quel punto fu la ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] valore", e non era da considerarsi affatto "un ingenuo mito romantico". Ciò che doveva essere ritenuto completamente errato era per di modificazione agli statuti universitari, alla creazione di una cattedra di sola storia dell'arte romana (Magi, p. 6 ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] la sinistra, costituita dai giacobini italiani, con la creazionedella Repubblica Cisalpina e la Repubblica Ligure. Il nuovo apparso come una personalità eccezionale, e dopo di allora il suo mito si era imposto ad amici e nemici.
Dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] in quelli successivi una regressione nel mito e un ripiegamento dell'autore verso una poetica individualista ‒ ricchezza della poesia, che non è semplice illusione, ma illusione consapevole, non fuga dal mondo ma riflessione e creazione, vicinanza ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] e per nulla rassicurata dalla garanzia della prevista creazione di un organo centrale altamente qualificato chiamato e la società di servizi finanziari MiTo. L’IFIL divenne il secondo azionista della BSN (Boussois-Souchon-Neuvesel)-Danone ( ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] attraverso la creazione di una fitta rete di società collaterali addette alle varie fasi della lavorazione e solo successivi studi, approfonditi e analitici, possano sceverare il "mito" dalla realtà, liberando la vicenda personale ed economica dei B ...
Leggi Tutto