AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] a un poetico abbandono al mito è assai significativo. Esso testimonia della caccia di Julo e dell'incontro di questo con Simonetta, alla creazionedell'atmosfera vividamente e serenamente remota delle Stanze. Ma più sottilmente e profondamente della ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] creazione di delegati in ciascun quartiere per la distribuzione dei sussidi, fu soprattutto nel corso della 661 s.; E. Decleva, L'Esposizione del 1881 e le origini del mito di Milano, in Dallo Stato di Milano alla Lombardia contemporanea, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] " - quale creazione divina mirabilmente armoniosa non può che indurre all'esercizio scrupoloso dei "precetti della vita cristiana". lettore di Machiavelli, e ermeticamente impermeabile rispetto al mitodelle "armi proprie". Per difendere il Cadore più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] espressioni come «mostruosa formulazione», «sano idealismo», «esagerato egoismo», «stupenda creazione del diritto» (Lo Stato moderno, cit., pp. 11, 16 con la denuncia del mitodell’onnipotenza del legislatore, da un lato, e della dea Ragione, dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] delle civiltà americane non si ebbe il passaggio dalla cinquecentesca rinascita dell’idea classica dell’età dell’oro al mito l’attenzione sulle gravissime difficoltà internazionali che la creazione di uno Stato unitario in Italia aveva incontrato. ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] a una visione ben poco innovativa. La novità stava nella creazionedelle figure del promotore - carica che il G. ritagliò per sé il mito e per il ruolo positivo che questo ha svolto nelle culture delle origini, nonché come matrice delle teorie ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] . 1539 s'era deliberata la creazione degli inquisitori di Stato, per garantire meglio la segretezza delle deliberazioni assembleari), nello scorcio dello stesso anno si fece autore della "più scoperta proposta oligarchica della storia veneziana del ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] con le sue analisi al mitodell'educazione popolare, come vorrebbero alcuni delle scuole serali del consolato operaio, fu ad esempio fra i promotori di "Scuola e famiglia. Società protettrice degli scolari poveri" cui si dovette la creazione ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] gli anni Venti videro una considerevole vivacità progettuale e la creazione di alcuni importanti modelli da parte di imprese come la dell'equità interna. Il L. non cessava di alimentare il mitodelle sue origini: era il collaudatore finale delle ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Taglia e quando Sigismondo aveva favorito la creazionedella piccola signoria del conestabile. Nel settembre Ser G. d'Anghiari e il suo diario, in Una battaglia nel mito. Anghiari: la battaglia e Leonardo. Atti del Convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto