Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] romanzo del Manzoni, dello Zaiotti. Questi mancava del senso della particolare natura dellacreazione artistica, il quale modo potente, dei lontani esempi del Foscolo, assunti quasi a mito di una scrittura più ispirata e rivelatrice, e di valori d ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e mitodella “svolta costantiniana”, Roma 2010) il principio dinastico è connaturato, di Gen 1,26 quando si riferisce alla creazionedella scansione del tempo in periodi determinati. Nei confronti ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] opera sia vista come l'epopea di una nazione, mitodell'affermazione trionfale di una comunità nazionale e del suo temporali: quella del tempo limitato del momento e del luogo dellacreazione di un testo (il contesto, che include tutto ciò ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] fino ai simbolisti e ai crepuscolari.
E, se il mito giovanile dell’amore si sublimerà, per Leopardi, essenzialmente nella poesia e nel sogno, l’altro mitodella giovinezza, quello dell’amicizia, sarà destinato a prender corpo e a serbargli le ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] eroici e tragici al canto severo e sacro che dice la creazione del mondo, consentirono tutte le Muse e le Grazie. E fiori e le erbe. E qui il tema delle acque così ferace nel Tasso diventa il mitodelle acque.
Il poeta che inarcava la poesia a ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] dellacreazione inventiva dell'uomo (v. Croce, 1936).
3. Critica pratica e storia della letteratura
Nessuna teoria è possibile senza uno studio delle satira e all'ironia. La critica fondata sul mito ha avuto un grandissimo successo negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] l'individuum ineffabile, l'irripetibilità del- .aduto e dellacreazione, così è vano ricercare se non appunto r categorie alla misura della legge umana e cristiana l'eroismo tradizionale, la pseudo-grandezza della potenza terrena, il mitodell'impero ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] con Mai.
Con il mitodella natura materna poté pensare che venisse meno anche la condizione della poesia, travolta da una problematica fronte della negatività del reale, rivendicò la consistenza e l'autosufficienza della pura creazione mentale, ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] apocalitticamente in guerra per il dominio dellacreazione, che pure è provvidenzialmente governata dalla Lact., inst. IV 12,20 e V 6,6; cfr. V 7,10; VII 2,1. Del mitodell’«aureum saeculum» di Saturno si tratta in I 11,50-53; VII 24,8-9; epit. 20,1 ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] imperatore Massimiliano; e dobbiamo anche tener conto che, acceso fautore dellacreazione del gonfalonierato a vita cui fu eletto Pier Soderini, fu conosceva ed annotava, in altra sede), sino ai confini del mito, la figura di un Cesare Borgia, c'è lo ...
Leggi Tutto