Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente.
La spiegazione classica
Il [...] (creazione e ordinamento del mondo), antropogonici o antropologici (origine dell’umanità e delle il logos attingere tutta la verità, questa può manifestarsi attraverso il mito: e questi miti valgono o per autorità di antiche tradizioni ...
Leggi Tutto
Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario a ciò che è sacro e religioso. Anche, che ha per argomento motivi terreni, mondani, non religiosi.
Arte
Nella storia dell’arte, l’iconografia p. [...] mito possono sovrapporsi in immagini, apparentemente quotidiane, testimonianza di civiltà preistoriche.
L’iconografia p. può dunque comprendere tanto i vari generi dell’arte ispirati dall’osservazione della anche nella creazione di quadrerie ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Cesari, la legittimità dell’incoronazione di Carlo Magno da parte di Leone III e la conseguente creazione di un nuovo di Lione nel 1245. In quella vicenda il ‘mito’ di Costantino entra ben prima della riunione del concilio, ossia nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] XIII secolo, inizia a svilupparsi il ‘mito’ dell’anteriorità del valdismo rispetto a Valdesio e della sua origine all’epoca di Silvestro I necessità di tale creazione aveva favorito non solo la complicazione della semplice ideologia evangelico- ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] della traduzione delle omelie dei Padri della Chiesa e dei testi agiografici della cristianità internazionale, l’Egitto è ormai pronto a un salto decisivo: la creazione al mito, che individua ormai in Atanasio un nuovo fondatore della cristianità ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] da contribuire a ridefinire i termini del mitodelle «frontiere della cristianità». In particolare si stava iniziando anche di una decisa spinta verso la creazione di una diocesi nazionale da parte dell’episcopato locale), sembrò favorire il progetto ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ogni eccedenza nel finanziamento della guerra d'Oriente impose la creazione di una organizzazione amministrativa in Jerusalem, Levant 21, 1989, pp. 197-201; I Templari: mito e storia, "Atti del Convegno internazionale di studi alla Magione Templare ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] creazioni (16 dicembre 1471, pubblicate il 22 dicembre dello stesso anno) vennero elevati alla porpora cardinalizia Pietro Riario e Giuliano della , La storia della cappella Sistina, in Michelangelo e la Sistina. La tecnica il restauro il mito, a cura ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] (Hypogeum), in RAC, XX, c. 380.
56 Per la creazione e lo sviluppo delle aree cimiteriali di questo periodo e del IV-V secolo cfr. V 22.
130 Cfr. A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, p. 100.
131 Ch. Pietri ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] creazionedell’opera d’arte al pari dell’inventio e della abilità tecnica dell’artista10 .P. Paoli, Sant’Antonino “Vere pastor et bonus pastor”: storia e mito di un modello, in Verso Savonarola. Misticismo, profezia, empiti riformistici fra medioevo ...
Leggi Tutto