La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] dell’Italia centrosettentrionale da parte dei tedeschi, dalla creazione nel Nord Italia, sotto lo stretto controllo dei nazisti, della a lungo un vero e proprio mito fondativo della Repubblica, la vicenda della Resistenza italiana è stata oggetto ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] da qualsiasi potere, da avere indotto la creazione di un aneddoto, narrato da Erchemperto, secondo N. Cilento, I cronisti della Longobardia minore, in Id., Italia meridionale longobarda, cit., p. 87; P. Delogu, Mito di una città meridionale. Salerno ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] ’altra parte i fattori geografici, che favorirono la creazione di grandi imperi nel periodo premoderno, hanno continuato la sua premessa nell’idea della superiorità del popolo nipponico, fondata sul mito shinto della sua divina discendenza e nell’ ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] della Grecia, è sempre rimasta fuori dai traffici e dai commerci delledella maggior parte delle remoti, prima della calata di Atene e delle altre città dell’ delle capre»), che sarà la capitale del regno macedone.
Attraverso il mitodelledelldella ...
Leggi Tutto