Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] quella musica seguitasse ad agire con la potenza arcana del mito. In Wagner, com'è noto, Nietzsche dichiarava di - scriveva - l'elemento reiterante della storia si rivela come uno strumento per la libertà dellacreazione, e non come l'indizio che ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] attraverso la creazione dei Comitati per la difesa della Costituzione e tenendo a battesimo la nascita dell’Ulivo, aveva in contatto con lui.
122 G. Miccoli, Fra mitodella cristianità e secolarizzazione. Studi sul rapporto chiesa-società nell’ ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] il grande merito e vantaggio di ricordarci i limiti propri dellacreazione di un termine, e più ancora l'impossibilità di di una disfunzione del sistema.
4. La tecnica in quanto mito
Abbiamo cercato di mostrare che il concetto di tecnica non è ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] nasce all’indomani dellacreazione degli organi collegiali della scuola per contrastare la forza delle liste di ‘mito’ dell’unità politica dei cattolici, che ha determinato appunto una ininterrotta attitudine della gerarchia alla direzione della ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dell’Azione cattolica, oltre a spiegare che alcune formule utilizzate (come l’identificazione fra ‘creazione’ e ‘con-creazione complessivo sul dibattito in Italia cfr. M. Insnenghi, Il mitodella grande Guerra, Bologna 2007.
6 Su Pioli e Ghignoni cfr ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] vari mezzi simbolici e pratici, primo fra i quali la creazione di una distanza psicologica insormontabile fra il re e i myth of the machine, San Francisco 1967 (tr. it.: Il mitodella macchina, Milano 1969).
Nieburg, H.L., Political violence, New York ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] creazione di un'ulteriore denominazione a sé stante, nel 1874 Vernon procedette alla fondazione della , pp. 191-229.
164 Su questo dibattito cfr. S. Biagetti, Il mitodella «Riforma italiana» nella storiografia dal XVI al XIX secolo, Milano 2007, pp ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] esseri, come in Betocchi, o il tormentoso lavorio dellacreazione verso un proprio omega celeste, come in Luzi. escatologico di salvezza: né la dimensione storica si frantumava tra mito (di Adamo) ed esistenza singola (alienata), ma premeva nella ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] formazione di società antropologiche non determinò l'uniformità delle teorie. Adottando la teoria biblica dellacreazione, o quella di Lamarck, i poligenisti potevano fare a meno della monogenesi e della selezione naturale di Darwin. L'élan vital di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sua storia non solo si imporrà come un dispositivo per la creazione di corpi immaginari (lo 'star system'), ma tornerà anche più volte sul mitodell'uomo artificiale. La storia del cinema è popolata di creature artificiali. Possiamo ricordare, per ...
Leggi Tutto