INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] quale non fa più presa il mito socialista della nazionalizzazione. Fallì il tentativo della destra laburista di adeguare il partito in gran parte attuato in Gran Bretagna, con la creazione di una serie di nuove città soprattutto intese a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] visione storica e sospinge piuttosto alla creazione del mito. Questo, a sua volta, r g e n t i n a. - Nel Campo Marzio meridionale, nella zona dell'odierno Largo Argentina, furono messi in luce negli anni 1926-29 gli avanzi di quattro templi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di culto. Un anello dell'agorà di Atene è stato interpretato come raffigurazione di un mito greco (Minotauro e fanciulle a Creta subito dopo la sua creazione e depositato nella tomba proprio all'ultimo momento dell'uso di questa, non potremmo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che si diffuse un po' ovunque in Europa.
Bibliografia
P. Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, si svolge sull'altare immediatamente sovrapposto nasce la creazionedelle cripte al di sotto degli altari. Se ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Armodio, il più giovane, si trova usata anche per immagini del mito (Eracle con l'Amazzone in una metopa di Selinunte, v.). Albani. Con la fine dell'età ellenistica, però, avrà termine, nel mondo antico, la creazione di ritratti di tipo fisiognomico ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] conseguenza detiene anche le chiavi della competenza artistica. È per questo che ogni creazione è legata ad essa in Kunstgeschichte, 26, 1963, pp. 146-165; N. Ivanoff, Il mito di Prometeo nell'arte veneziana del Cinquecento, in Emporium, 137, 1963 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ogni eccedenza nel finanziamento della guerra d'Oriente impose la creazione di una organizzazione amministrativa in Jerusalem, Levant 21, 1989, pp. 197-201; I Templari: mito e storia, "Atti del Convegno internazionale di studi alla Magione Templare ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] avevano raggiunto i maestri dello stile totalmente barocco nel periodo precedente era stato la creazione di una nuova forma di urbana, del primo periodo della produzione di questo motivo. Sono raffigurate scene dell'Ade e il mito di Eracle (v.). Un ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] numerosi rapporti e interscambi diedero luogo nel 1948 alla creazione di un gruppo: Subjects of the artists. Negli della loro arte dovevano acquisire un carattere più universale, e si volsero così alle suggestioni della tragedia greca, del mito, delle ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , ragion pratica), se, invece, ragionevolmente si attua nella creazione di un oggetto che assume realtà per sé, con un un certo prestabilito disegno]. Come il mito è l'elemento primo, l'anima della tragedia, così della pittura lo è il disegno. Se uno ...
Leggi Tutto