Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] un suo saggio sul tema della crociata nell’Europa orientale e sui suoi riflessi nella creazione artistica26.
La chiesa di Pătrăuți în Transilvania sub Francisc I al Austriei (Ipostasi del mito ‘del buon imperatore’ in Transilvania sotto Francesco I ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] anche la Dreamworks e la Pacific data images, PDI), e delle produzioni giapponesi (per es., lo studio Ghibli di Hayao l’umanità, è la sua creazione più innovativa. Al contrario degli lasciano solo immaginare. Il mito moderno del supereroe digitale ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Con la creazione del proscenio ellenistico gli attori apparivano sul proscenio dalle porte superiori della scena e mentre il podio è decorato di altorilievi figurati relativi al mito di Dioniso (nozze del dio con Basilinna, guarigione di Tyche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] 'Agorà si aggiungono ora scarsi, ma significativi documenti lungo le pendici meridionali dell'Acropoli, nell'area di scavi eseguiti per la creazione di un nuovo accesso all'Odèion di Erode Attico. Qui, immediatamente sotto il terrazzamento romano, un ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in quegli anni, una moderna museografia etnografica con la creazione del Musée des Arts et des Traditions Populaires, inaugurato a il filo che li lega allo svolgersi della vita umana: vita, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre al tipo ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] Architettura. Si aggiunga che il prevalere dell’offerta sulla domanda – nonostante il mitodell’Italian style e la presunzione che il migliorata (dalla creazione al consumo), sarà utilizzata con sensibilità nei confronti dell’ambiente, e in ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del IV sec. a. C. mostrano questa creazione urbana, prima della sua grande espansione ellenistica.
Gli elementi fissi erano Quanto alla città circolare ad anelli concentrici del mito platonico dell'Atlantide o alla città circolare a raggiera di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] al crescendo dell'interesse, ormai destato, sia per esse che per la creazione di musei nel senso moderno della parola, scavi di Pio IX; su uno di essi si vede il mito di Orfeo e Euridice nell'Ade, raramente rappresentato nell'arte funebre romana ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] A. esercitò un fascino straordinario e duraturo, nell'arte e nel mito, per tutta l'età antica e sin nel Medioevo e nel Rinascimento come è noto, le illustrazioni della Genesi di Vienna non sono neanch'esse una creazione autonoma del VI sec., e ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Trezene lascia intravedere altre componenti nel mito. Più univoca, nonostante le apparenze, la genealogia dell'eroe, in quanto che il volta per la clava a cui si appoggia. Mentre una creazione ancora più vivida e piena di tensione è quella di T ...
Leggi Tutto