Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] potenziale elettrochimico per gli H+, che induce la sintesi di ATP (v. Mitchell, 1966).
Se a una sospensione di mitocondri isolati, e mantenuti in assenza di ossigeno (anaerobiosi), si aggiunge una piccola quantità di ossigeno (che viene consumata in ...
Leggi Tutto
zigote
Cellula diploide che deriva dalla fusione dei due gameti aploidi (uovo e spermatozoo) durante la fecondazione. La fusione dei pronuclei aploidi genera un nucleo che contiene tutto il materiale [...] . Oltre ai geni nucleari, lo z. contiene anche un’informazione genetica di esclusiva origine materna, conservata nei mitocondri del gamete femminile. Immediatamente dopo la fecondazione, lo z. va incontro a molteplici rapide divisioni cellulari ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di traslocazione è necessario che Ssc1 si leghi ai precursori delle proteine mitocondriali (preproteine) che stanno entrando nel mitocondrio. Al momento sono diffusi due modelli che descrivono l'azione di Scc1p (fig. 7). Nel primo modello, chiamato ...
Leggi Tutto
ciclo delle purine
Anna Atlante
Sequenza ciclica di reazioni nella quale si ha produzione di ammoniaca dall’AMP secondo le reazioni seguenti:
(a) AMP+H2O→IMP+NH3;
(b) IMP+GTP+aspartato→adenilsuccinato+GDP+Pi;
(c) [...] da vie citoplasmatiche se l’entrata di fumarato avviene senza uscita dagli stessi di composti carboniosi. Il fumarato nei mitocondri può formare aspartato o suoi precursori destinati a chiudere il ciclo nel citoplasma. In ogni caso, il traffico di ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Anatomico, nato a Trieste il 14 ottobre 1872. Si laureò a Firenze nel 1895; professore straordinario d'anatomia umana a Sassari nel 1910, ordinario nel 1914, dal 1914 al 1919 insegnò a [...] , corno d'Ammone, anatomia comparata ed embriologia del condrocranio, ecc.), a ricerche di citologia (significato dei mitocondrî), d'istologia descrittiva e comparata (studi sulle cellule nervose, dai quali derivano quelli sull'accrescimento e la ...
Leggi Tutto
MERRF (sigla dell’ingl. Myoclonic Epilepsy and Ragged Red Fibers)
Sindrome caratterizzata da epilessia di tipo mioclonico, atassia cerebellare, ipostenia muscolare progressiva e fibre muscolari con alterazioni [...] con la biopsia muscolare, che evidenzia le tipiche fibre ragged red, (lett. «rosse stracciate»), al microscopio elettronico i mitocondri di esse sono allargati e infarciti di inclusioni. Questa sindrome fa parte del gruppo delle miopatie di origine ...
Leggi Tutto
adipocita
Cellula di origine mesenchimale deputata alla formazione e all’immagazzinamento dei trigliceridi, distinta in due tipi cellulari. Gli a. bianchi sono cellule sferiche, con citoplasma occupato [...] endocrine (per es., secrezione dell’ormone leptina). Gli a. bruni sono di dimensioni inferiori, con nucleo centrale, citoplasma con molte piccole gocce lipidiche, mitocondri numerosi e grandi; la produzione di calore è la loro funzione primaria. ...
Leggi Tutto
neurotubulo
Formazione interna del neurone, a regolare struttura tubolare, del diametro di circa 600 Å, caratterizzata da una evidente striatura. Queste strutture filamentose, disposte lungo l’asse maggiore [...] dalla ripetizione di innumerevoli dimeri della proteina tubulina. Dal momento che le sinapsi contengono soltanto mitocondri (per produrre ATP) e microvescicole contenenti il neurotrasmettitore, le proteine necessarie alle funzioni sinaptiche ...
Leggi Tutto
LYNEN, Feodor
Marco Vari
Biochimico tedesco, nato a Monaco il 6 aprile 1911, morto ivi il 6 agosto 1979. È stato professore di Biochimica presso l'università di Monaco (1953-79), è stato inoltre direttore [...] enzimatico di ossidazione degli acidi grassi mediato dalla presenza del coenzima A (CoA). Questo processo, che avviene nei mitocondri, si compone di due fasi: nella prima, attraverso quattro differenti reazioni, si ha la formazione di acetil-CoA ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi
Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati; si svolge prevalentemente nel fegato. I principali precursori non carboidrati, utilizzati in questa importante [...] gli stessi della glicolisi. Tutti gli enzimi della g. sono localizzati nel citoplasma eccetto la piruvatocarbossilasi (nei mitocondri) e la glucosio-6-fosfatasi (sul reticolo endoplasmatico). La g. è regolata in modo che essa sia relativamente ...
Leggi Tutto
mitocondrio
mitocòndrio s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e χόνδρος «chicco, granello»]. – In citologia, ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, animale o vegetale, di forma generalm. a bastoncello, circondati da una...
mitocondriale
mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio, con...