• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [313]
Biochimica [65]
Biologia [169]
Medicina [93]
Chimica [74]
Patologia [30]
Genetica [22]
Biologia molecolare [28]
Citologia [20]
Fisiologia generale [17]
Zoologia [17]

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] altri ROS. Quindi, quanto maggiore è il contenuto calorico di una dieta, tanto più elevato è il flusso di ROS dai mitocondri. Poiché si è visto che la produzione mitocondriale di ROS è correlata ai processi di invecchiamento, ci si è chiesto se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

biochimica

Enciclopedia on line

(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] l’acquisizione di una conoscenza approfondita dei fenomeni metabolici, in particolare di quelli che si svolgono nei mitocondri, e di quelli fotosintetici, nonché delle strutture e delle funzioni delle macromolecole biologiche, in particolare degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biochimica (11)
Mostra Tutti

glicerofosforico, acido

Enciclopedia on line

Acido bibasico ottenuto esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido ­fosforico; esiste in due forme isomere: l’acido α, otticamente attivo, formula CH2OHCHOHCH2OPO3H2, e quello [...] e dei fosfogliceridi. Inoltre, il passaggio dell’acido glicero-3-fosforico dal citoplasma all’interno dei mitocondri è utilizzato per il trasferimento accoppiato di equivalenti riducenti necessari per il funzionamento della catena di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TRIGLICERIDI – MITOCONDRI – CITOPLASMA – BIOCHIMICA

ossidazione

Enciclopedia on line

Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] l’energia necessaria per la vita della cellula. Tali reazioni enzimatiche si svolgono, negli organismi eucarioti, all’interno dei mitocondri e sono accoppiate a reazioni in grado di generare energia utilizzabile sotto forma di ATP. Così, l’o. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – PERMANGANATO DI POTASSIO – MONOAMMINOSSIDASI – CITOCROMOOSSIDASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

chaperonina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare ca. 70.000) che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] noto che le c. hanno un ruolo essenziale nell’importazione di proteine sia nei mitocondri sia nel reticolo endoplasmatico. Nel trasporto verso i mitocondri, alcune c. si legano a un precursore lineare durante la traslocazione e altre determinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – SINTESI PROTEICA – PESO MOLECOLARE – DENATURAZIONE – MITOCONDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chaperonina (1)
Mostra Tutti

malico, acido

Enciclopedia on line

acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio. L’acido m. trova estesa applicazione [...] il NAD come coenzima ed è presente sia nel citoplasma (sistema navetta acido m.-acido aspartico) sia nei mitocondri (ciclo di Krebs). Malicosintetasi Enzima presente nei gliossisomi delle cellule vegetali che, nel ciclo dell’acido gliossilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ACIDO GLIOSSILICO – OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO ASPARTICO – ACIDO FUMARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malico, acido (1)
Mostra Tutti

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] nucleo, il materiale cromosomico si trova nel citoplasma. Anche nei cloroplasti delle piante verdi e nei mitocondri è presente DNA (➔ mitocondrio). Duplicazione del DNA Per rottura dei legami idrogeno, le due eliche complementari si separano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

citrico, acido

Enciclopedia on line

Acido tricarbossilico alifatico, Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] , degli acidi grassi, di alcuni amminoacidi e da altre reazioni del metabolismo intermedio; il ciclo avviene nella matrice dei mitocondri, in quasi tutti i tessuti e organismi ed è essenzialmente unidirezionale; l’acido c. (a 6 atomi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EQUILIBRIO ACIDO-BASE – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citrico, acido (3)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] come è stato dimostrato dagli studî microcinematografici in vivo (M. Chèvremont e collaboratori). All'indagine submicroscopica i mitocondrî appaiono formati da una membrana limite che si spinge nell'interno con setti che suddividono i microcondrî in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – ULTRA-CENTRIFUGAZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – PESO MOLECOLARE – ACIDO NUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Boyer, Paul Delos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biochimico statunitense, nato a Provo (Utah) il 31 luglio 1918. Dal 1939 al 1943 è stato ricercatore all'università del Wisconsin e assistente fino al 1947 alla Stanford University. Dopo aver insegnato [...] il meccanismo molecolare della sintesi dell'ATP, a mezzo dell'ATP-sintetasi, da ADP e fosfati inorganici nei mitocondri animali, nei cloroplasti vegetali, nelle membrane cellulari batteriche. Secondo l'ipotesi formulata da B., confermata poi dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANE CELLULARI – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyer, Paul Delos (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mitocòndrio
mitocondrio mitocòndrio s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e χόνδρος «chicco, granello»]. – In citologia, ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, animale o vegetale, di forma generalm. a bastoncello, circondati da una...
mitocondrïale
mitocondriale mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali