Alcaloide, C22H25O6N, isolato dai semi di Colchicum autunnale, polvere gialla, amorfa, inodora. Ha azione antimitotica ed è attiva contro la gotta e la febbre mediterranea.
In biologia è usata per determinare [...] essere trasportati ai due poli; si forma un nucleo tetraploide (nucleo di restituzione); continuando l’azione della c. nelle mitosi successive, il processo si ripete, ottenendosi nuclei spesso ad alta poliploidia (nella cipolla nuclei con più di 1000 ...
Leggi Tutto
Biologia
Periodo della vita cellulare nel quale le cellule degli organismi superiori possono rimanere per tutta la vita o per tempi lunghissimi, finché non entrano in mitosi; rappresenta la fase di maggiore [...] attività metabolica e sintetica della cellula.
Anche, il periodo che separa la prima dalla seconda divisione meiotica.
Fisica
In chimica fisica, la regione di separazione tra due fasi, cioè tra due regioni ...
Leggi Tutto
tioprolina Sostanza ad azione antiblastica (acido tiazolidin-4-carbossilico). A differenza di altre sostanze analoghe, non esplicherebbe azione lesiva diretta sulle cellule neoplastiche, ma condizionerebbe [...] una loro normale differenziazione e un ordinato processo di mitosi. ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] su cellule di mammifero; la seconda ha un'efficacia molto inferiore a quella della colchicina.
La capacità d'indurre c-mitosi è presentata da un gran numero di composti i quali appartengono ai più differenti gruppi; tra questi vi sono: derivati ...
Leggi Tutto
. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] e in tutte le cellule destinate al cambio fisiologico dei tessuti, e in secondo tempo da una tardiva evoluzione di tali mitosi o verso la distruzione picnotica e la citolisi o verso le altre fasi della scissione o infine verso la ricostituzione senza ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] assai variabile da caso a caso, non è sempre un indice attendibile dei valori cinetici di una popolazione cellulare in mitosi (v. Steel e Lamerton, 1969). A causa di queste differenze il trattamento di due tumori apparentemente simili con lo stesso ...
Leggi Tutto
Proteine basiche che si legano al DNA degli eucarioti e formano il nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Il DNA di tutti gli organismi è strettamente associato a diversi tipi di proteine leganti: [...] La fosforilazione dell’i. H1 sembra quindi avere un ruolo importante nella condensazione dei cromosomi durante la mitosi.
L’osservazione al microscopio elettronico dei cromosomi dopo l’asportazione delle ribonucleoproteine a essi associate ha fornito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , E e la chinasi Cdk2, che regolano uno dei primi stadi (G1/S) del ciclo cellulare nei vertebrati.
Un meccanismo di controllo della mitosi. Due studi, uno di Andrew Hoyt e l'altro di Andrew Murray, mostrano l'esistenza di un meccanismo di controllo a ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] movente iniziale di questo complesso fenomeno rimanga ancora oscuro, risulterebbe da questi studî che talune fasi della mitosi, come sistemazione e migrazione dei cromosomi, sono legate a proprietà intrinseche molecolari del fuso mitotico.
Paraplasmi ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] , cosa accade nelle cicline alle quali abbiamo già accennato. Molte cicline di tipo B sono degradate solo durante la mitosi e, almeno nel lievito, nella fase precoce G1 del ciclo cellulare. Una sequenza moderatamente conservata di nove residui, posta ...
Leggi Tutto
mitosi
mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare...
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...