In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] che appunto ha lo scopo di diminuire l'influenza del vento sul tiraggio. Queste mitre possono essere di tipi assai varî (fig. 4), fisse o girevoli. Le mitre girevoli sarebbero certo assai più eíficaci, perché, oltre a eliminare i danni del vento ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] iii corrisponde a livelli indagati con particolare attenzione, che hanno dato informazioni sulla cronologia della locale dinastia dei Mitra (fine 2°-fine 1° secolo a.C.). Si osserva una regolare pianificazione urbana, che prevede abitazioni in ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] di città (1760-1770). L'antico seminario ospita il Museo, che conserva oggetti di scavo tra i quali una statuetta marmorea di Mitra ritrovata nella regione, e pitture e sculture di Mignard, Raoux. I. Vernet, Couture, e, tra l'altro, un busto di Luigi ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] il portale romanzo, e, nell'interno, oltre al pergamo con specchi intarsiati di musaici su quattro colonne, si ammirano una mitra con smalti del sec. XIII, un calice del sec. XIV, reliquiarî, statue lignee, la tomba trecentesca dei Coppola, quadri ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA Capua Vetere (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Città della provincia di Napoli, fino al 1927 della soppressa provincia di Caserta, situata nel fertile piano campano a [...] il Mitreo sotterraneo, a rettangolo allungato, dipinto nella vòlta a botte con stelle, nel fondo con l'affresco di Mitra tauroctono e, sui fianchi, con scene di iniziazione ai misteri del culto del dio persiano.
Nelle vicinanze presentano interesse ...
Leggi Tutto
Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] vecchi centri religiosi cristiani sono Sabiona, dov'era documentato anteriormente il culto di Iside (come a Mauls quello di Mitra), Mauls e Brennero (i "Valentini benedicti templa", di Venanzio Fortunato); nel bacino dell'Inn, Veldidena con la Chiesa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Rao, Early Cāḷukyan Temples of Āndhra Deśa, Hyderabad 1965; K. Deva, Temples of North India, New Delhi 1969; D. Mitra, Buddhist Monuments, Calcutta 1971; V. Dehejia, Early Buddhist Rock Temples. A Chronological Study, London 1972; A. Ghosh (ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] canoni gotici, domina il gruppo del S. Eligio, ed è sottolineata anche da alcuni dettagli della figura stessa: la mitra decorata del santo rimanda alle altrettanto appuntite decorazioni del soffitto e il suo abito clericale, un irrisolto incrocio fra ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] altri misteri degli anni ’80 nel racconto dell’agente segreto maresciallo Incandela, Venezia 1994; S. Girotto, Mi chiamavano Frate mitra. La prima autobiografia dell’uomo che è stato frate, guerrigliero, testimone contro le Br, Milano 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] simile, una porta affiancata da torri appuntite o merlate, sia da un motivo diverso, per es. un busto di vescovo con mitra a Utrecht o un leone nelle Fiandre e nel Brabante. Solo in qualche caso compaiono elementi nuovi: tra questi il più notevole ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra2
mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...