GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] 38 e 298 ss. Per il g. nel mosaico di Palermo: D. Levi, in Berytus, VII, 1942, p. 38 ss. Per il culto di Mitra: E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 2142, s. v. Mithras. Per le connessioni con Nemesi: H. Posnansky, Nemesis u. Adrasteia, Breslavia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] , ma i due personaggi sono in posizione invertita: C. in trono con corona e scettro concede a Silvestro in piedi con mitra e pastorale il testo della donazione.Soltanto nel 1246, all'apice del conflitto tra il pontefice Innocenzo IV e Federico II ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] un singolare reliquiario, realizzato probabilmente a Gerusalemme per gli O., forse nel sesto decennio del sec. 12°, in forma di mitra con al centro un blocco di cristallo di rocca, contenente reliquie della Vera Croce, dei dodici apostoli e di altri ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. III, p. 301 e S 1970, p. 292)
Th. Karaghiorga
Ricerche e scavi recenti a cura della Società Archeologica di Atene nel santuario di E., hanno [...] I frammenti architettonici furono conservati e riutilizzati in epoca tardo-romana nel propileo d'ingresso del piccolo Tempio di Mitra che fu allora fondato a S del santuario.
Dalle indagini sulla topografia della sua ultima fase possiamo dedurre che ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] di termini si continua a chiamare koùroi. In realtà l'unica aggiunta che appare legittima al corpo nudo giovanile è la mitra cretese che fasciando il punto di vita impone un'energica cesura orizzontale e accentua la snellezza delle figure.
Il tipo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] ricordo della sede primitiva. A ciò si aggiungano, fuori città, il monumento non localizzato sulla tomba del martire locale Mitra e, nelle principali necropoli, alcune cappelle funerarie. All’interno di una città che non sembra, malgrado le ipotesi ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] . La scena, quasi interamente cancellata dalle intemperie, mostra un cavaliere (probabilmente un re o un satrapo) con brache e mitra, che riceve l'omaggio di un personaggio appiedato, con i pantaloni a pieghe orizzontali. I volti pare fossero di ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] prefetto di Roma, Lollio, dediche alla Fortuna, al Genio del popolo, al dio Eventus, un testo relativo al culto di Mitra, la menzione delle opere urbane eseguite nel 251, elenchi di collegî, ecc.
Tra gli oggetti più preziosi trovati vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] vedica e la religione persiana prezoroastriana mostrano, infatti, numerose affinità, sia per le comuni figure divine, come per es. Mitra, sia per comuni elementi rituali (l’iranico haoma corrisponde al vedico soma), sia per meno apparenti ma più ...
Leggi Tutto
Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] intendono la salvezza dalla schiavitù del destino; in tal senso si ritenevano divinità salvatrici Iside nei misteri egiziani, e Mitra nei persiani. Il cristianesimo poi, com'è noto, nega l'esistenza del fato o destino. Parimenti nel cristianesimo ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra2
mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...