VARUNA
Luigi Suali
. Divinità indiana. V. è, insieme con Indra, la maggiore divinità del Rigveda, e forse la più alta per significato morale. Re degli uomini e degli dei, ha stabilito, nell'atto stesso [...] l'uomo è avviluppato e da cui chiede a V. d'essere sciolto. Appare spesso in unione con Mitra, e secondo taluni personificherebbe la luna, come Mitra il sole. È posto in rapporto con l'acqua, sì da divenire in talune regioni una divinità delle acque ...
Leggi Tutto
calcio - Indonesia
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Indonesia Football Federation
Anno di fondazione: 1930
Anno di affiliazione FIFA: 1952
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 1° maggio [...] : 2525
Arbitri: 669
Stadi principali: Utama Senayan, Giacarta (100.000 spettatori)
Campionati nazionali vinti dai club: 3 NIAC Mitra (Surabaya), Pelita Jaya (Giacarta); 2 Tiga Berlian (Giacarta); 1 Arema (Malang), Arseto (Solo), Mastrans Bandung Raya ...
Leggi Tutto
Storico francese delle religioni (Parigi 1898 - ivi 1986), prof. di civiltà indoeuropea al Collège de France (1949-1975). Membro dell'Académie Française (1978). Ha indagato particolarmente il mondo ideologico [...] sovranità, della forza e della fecondità. Particolarmente significative di questo suo indirizzo sono le opere Ouranos- Varuna (1934); Mitra- Varuna (1940); le due serie Jupiter, Mars, Quirinus (1942-1948, trad. it. 1955) e Les mythes romains (1942 ...
Leggi Tutto
Ufficiale e ingegnere (Newport 1860 - Great Neck 1940). Nel dipartimento di artiglieria dell'esercito degli USA, lavorò per il perfezionamento di preesistenti armi e munizioni (fucile Springfield M1903, [...] alla Remington arms co., nel 1917, con T. M. Eikhof, mise a punto la prima arma lunga individuale automatica americana, un mitra che, col suo nome, fu adottato nel 1920 dal corpo dei marines e messo in commercio l'anno successivo. Quest'arma, nelle ...
Leggi Tutto
Attore, musicista e presentatore italiano (n. Verona 1950). Dopo l’esordio televisivo e musicale con i Gatti di Vicolo Miracoli (N. Salerno, J. Calà e F. Oppini), ha recitato in diverse pellicole per il [...] Colonnello Buttiglione, del 1973 e Sturmtruppen del 1976). In seguito ha curato le musiche di svariati film (La belva col mitra del 1977 e Una vacanza bestiale del 1980, tra gli altri), prima di scrivere e dirigere Italian boys nel 1982. Showman ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Quattro Coronati sono le due conclusive dei fatti di Costantino a Roma. Nell’una il papa siede in trono con la mitra mentre Costantino, in abiti imperiali ma senza corona, si inchina nel porgergli la tiara (il phrygium accettato in luogo del diadema ...
Leggi Tutto
(gr. Μήν) Dio lunare frigio, il cui culto si diffuse anche in altre zone dell’Asia Minore e, successivamente, nelle città greche più in contatto con l’Oriente. Caratterizzato come il ‘signore’ (τύραννος), [...] (cavallo con una gamba terminante in mano umana), in compagnia di determinati animali (gallo, toro), che riappaiono come attributi di altre divinità orientali penetrate con la diffusione dei misteri nel mondo occidentale (Mitra, Sabazio ecc.). ...
Leggi Tutto
LELOUCH, Claude
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Esordisce giovanissimo nel cortometraggio (Le mal du siècle, 1954), ma passa presto al lungometraggio fondando [...] senza ma], 1963) a concessioni, sia pur non grossolane, all'evasione (Une fille et des fusils [Una ragazza e quattro mitra], 1964; Les grands moments [Operazione Golden Car], 1965), ma, nel 1966, trova modo di conciliare le proprie contraddizioni ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] : la tunica, la stola, la cintura, le soprammaniche e la sopravveste; nel rito armeno hanno inoltre una specie di amitto e la mitra; nel copto, un drappo che copre il capo. L’abbigliamento dei vescovi è completato nel rito greco dal saccos, specie di ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra2
mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...