ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] e dava l'indulto per la consacrazione. La iscrizione sepolcrale dirà che "fu rapito dal Carmelo alla Chiesa ed alla mitra flesolana": da qui forse è nata la leggenda della fuga presso la Certosa e della successiva accettazione della nomina a vescovo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] ebbe a consumarlo il 23 dic. 1943, allorché, incappato in un rastrellamento nella zona di Montelepre, uccise a colpi di mitra un altro carabiniere.
All'inizio del 1944 il G. maturò la decisione di costituire una propria banda armata, con la quale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Bari
Rosario Jurlaro
Nato probabilmente a Bari nella seconda metà del sec. XII, fu monaco benedettino della congregazione della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni. La sua fama è dovuta all'opera [...] anche miniato: una miniatura rappresenta B. ai piedi dell'abate, vestito con tunica violetta e cocolla nera, insignito di pastorale e mitra, seduto su un trono circondato di teste di leone. L'autore della miniatura (si è pensato allo stesso B.), per ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] libri e dotazioni liturgiche, nel corso del soggiorno romano provvide a rifornirsi presso gli artigiani locali di una mitra "preziosa" e di un pregevole corale. Il M. rivolse particolare attenzione alla cura del patrimonio librario della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Bronson, Charles
Valerio Caprara
Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] nome d'arte ‒ e Jubal (1956; Vento di terre lontane) di Delmer Daves, di Machine Gun Kelly (1958; La legge del mitra) di Roger Corman, ma anche nella ricchezza barocca di Run of the arrow (1957; La tortura della freccia) di Samuel Fuller. Il ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] ), sullo sfruttamento del corpo femminile, che fu però censurato, Une fille et des fusils (1965; Una ragazza e quattro mitra), che mescola noir, azione, gangster film e western, e Les grands moments (Operazione golden car), rivisitazione del film di ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] recante le cariche civili e militari del cittadino romano M. Aquilio ed un bassorilievo con figure e simboli del dio Mitra.
Nell'opera confluirono studi antichi e nuovi: alla descrizione delle due lapidi ed al relativo corredo di notizie, facevano ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] figli di centurioni nella carriera senatoria, nell'espansione dei culti d'origine orientale e di forte tradizione militare (Mitra, Dolicheno e culto dell'imperatrice come mater castrorum), nell'incremento dell'intervento statale. Di questo spirito fa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] canoni gotici, domina il gruppo del S. Eligio, ed è sottolineata anche da alcuni dettagli della figura stessa: la mitra decorata del santo rimanda alle altrettanto appuntite decorazioni del soffitto e il suo abito clericale, un irrisolto incrocio fra ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] le proteste dell'arcivescovo di Pisa, che all'annunzio delle "inique" decisioni scagliò ai piedi del pontefice l'anello e la mitra.
Questa scena è stata piasticamente descritta da C. nei suoi Annali (ad annum 1123).Nel passo, però, il cronista non ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra2
mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...