DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] un monumento che lo commemorasse. Il D. vi era raffigurato in atteggiamento di composta devozione, rivestito della toga, con la mitra poggiata sul fianco sinistro. Un'iscrizione ne ricordava il cursus honorum e le qualità morali.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] , The Papacy and the Levant (1204-1571), III, The Sixteenth century, Philadelphia 1984, p. 403; M. Spedicato, Il mercato della mitra. Episcopato regio e privilegio dell’alternativa nel Regno di Napoli in età spagnola (1529-1714), Bari 1996, p. 27. ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] 1602), a Gravina di Puglia, che raffigura un castello a tre torri con, in capo, l’aquila imperiale e la mitra episcopale, simboli araldici del vescovo Vincenzo Giustiniani, oppure la pianta di Sant’Ivo alla Sapienza, ideata dal Borromini, che ricorda ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] recavano il c., nella maggior parte dei casi sul lato frontale della casula e del piviale, a volte anche sulla mitra. Insegne sacerdotali e vescovili erano spesso contrassegnate dalla croce, per es. gli encolpi, i pastorali e gli anelli vescovili. Le ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] rappresentanti del governo pontificio a Bologna appare difficile sin dai primi anni: Paleotti lamenta di essere un «vescovo con la mitra senza il pastorale» ( Prodi, 1967 p. 380), di essere ostacolato cioè dal potere politico e di non godere, con il ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] amplius Prioratus non sit, nec nuncupetur, sed Abbatia, ac Fabianus ... non Prior sed Abbas existat et nuncupetur, ... nec non mitra; et baculo pastorali, et aliis insignibus episcopalibus ... potiri et gaudere possit (Bracco, p. n. n.).
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] il suo rapporto privilegiato con Pio V gli valse anche l'investitura all'ufficio di confessore papale e, soprattutto, la mitra episcopale di Bagnorea (Bagnoregio), che gli venne assegnata il 5 apr. 1568. Secondo informazioni piuttosto confuse e non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] bianco e ha la tiara sul capo; un accolito porta il baldacchino sopra la sua testa; seguono tre altri chierici con mitra, che cavalcano cavalli di colore scuro.
Tre mesi prima dell'apertura del concilio (13 aprile 1245), il papa rinnovò la scomunica ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] un blasfemo nimbo crociato.Intorno al 1415 l'aspetto dell'a. coincise talvolta con quello di un principe della Chiesa con mitra e pastorale (Chantilly, Mus. Condé, 28, c. 78v).Nel Libello di Telesforo, scritto profetico italiano del 1386, l'ultimus ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] c. 2r), la figurina del papa che si appresta a compiere la tonsura di un chierico ha il capo coperto da una mitra, in aperto contrasto con la disposizione liturgica riportata nella rubrica posta a fianco. All'origine di questa e di altre incongruenze ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra2
mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...