SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] 'investitura, secondo uno schema iconografico allora assai comune. I costumi sono quelli caratteristici del tardo impero parthico (mitra, ampi pantaloni, file di perle, ecc.) ed i piedi, posti verticalmente, sostengono corpi tozzi. La data oscilla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] vedica e la religione persiana prezoroastriana mostrano, infatti, numerose affinità, sia per le comuni figure divine, come per es. Mitra, sia per comuni elementi rituali (l’iranico haoma corrisponde al vedico soma), sia per meno apparenti ma più ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] in pietra attorno alla metà del 2° sec. d.C. Costituito da un recinto che racchiudeva all'interno sacelli dedicati a Mitra, Cibele e Giove Eliopolitano, un impianto termale e delle latrine, il santuario fu distrutto da un terremoto nella metà del 4 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] lo costrinse anche a una continua ricerca di crediti: in alcuni periodi furono impegnati gli stessi gioielli pontifici, la mitra papale, persino la rendita delle vigne poste sotto le finestre dei suoi appartamenti, e soprattutto Comuni dello Stato ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] navi di ferro a vapore armate di cannoni con gittata di 20 km, all'introduzione del fucile a retrocarica, del mitra e della dinamite. Non meno importante fu il progresso civile; in particolare le ferrovie resero possibile la rapida concentrazione di ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] ’esercito, la liberazione dei prigionieri e le largizioni ai soldati (presso i quali era diffuso il culto di Mitra) fanno invece pensare a un tentativo di consolidamento della dinastia, realizzato cancellando gli ultimi strascichi della guerra civile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , mentre si riaccendono, da parte dei "giovani", i sarcastici giudizi nei suoi confronti: infatti il sommarsi della porpora alla mitra viene inteso come "debita mercede" a chi - anziché battersi, come aveva auspicato il Paruta reduce da Roma, a ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] , all'uso del Palazzo Lateranense, alle insegne imperiali (S. rinuncia però alla corona, e Costantino gli impone allora la mitra e gli fa da scudiero, tenendogli le redini del cavallo). Questa attenzione più alla figura simbolica che al personaggio ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] " possano nascere "impedimenti et grandi" a che "il vescovo" faccia l'"officio suo", sicché questi dispone sì della mitra, ma non del correlato bastone per l'esercizio pieno dell'autorità episcopale, da Paleotti, peraltro, intesa in termini talmente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , L'inchiesta di I. X sui conventi cappuccini italiani (1650). Analisi dei dati, Roma 1985; C. de la Cruz de Arteaga, Una mitra sobre dos mundos. La vida de don Juan de Palafox y Mendoza, obispo de Puebla de Los Angeles y de Osma, Siviglia 1985, pp ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra2
mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...