di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] : 10.003 fucili (dei quali 8.720 utilizzati per la difesa locale), 1.900 pistole mitragliatrici, meno di 200 mitragliatrici e circa 450 fucili mitragliatori. L'‛armamento pesante' era formato da 672 mortai da 2″ e 96 da 3″. Non vi era naturalmente ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , l'Italia allineava 200.000 uomini con 750 cannoni, 7000 mitragliatrici e 350 aerei. L'azione abissina a largo raggio, stante trattenere 60.000 Tedeschi con 600 carri armati medi e pesanti, quando gli Anglo-Americani compivano (9-16 settembre) ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] paio di chilometri da Tel Aviv. Il bilancio è pesante: tredici morti e un centinaio di feriti. "Qui , che avrebbero potuto disporre globalmente di 15.000 armi leggere e 240 mitragliatrici da 0,5 mm. Oggi si stima che le armi siano almeno ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] tecnologica aveva posto a disposizione delle potenze belligeranti strumenti perfezionati. Anzitutto armi leggere e pesanti assai efficaci: mitragliatrici, potenti cannoni, mortai, lanciafiamme, bombe a mano. Gli eserciti potevano ora contare sui ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] i lanciarazzi multipli MLRS da 227. Per le armi portatili, ci si sta orientando sul calibro 5,56 per fucili e mitragliatrici leggere (anche se per quelle più pesanti restano il 7,62 NATO e il 12,7). I reparti speciali fanno anche uso di pistole ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , la possibilità delle costosissime e pesanti unità corazzate". Così, dopo esperienze pratiche in terreni montuosi, si decise l'adozione di carri leggeri - definiti "veloci" - armati di sole mitragliatrici, cosicché soltanto nel 1939, alla vigilia ...
Leggi Tutto
mitragliatrice
s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) oppure montata stabilmente su veicoli,...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...