• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Storia [38]
Ingegneria [15]
Diritto [15]
Biografie [12]
Diritto civile [9]
Militaria [9]
Geografia [8]
Trasporti [7]
Tecnologia bellica [8]
Diritto commerciale [6]

radente

Enciclopedia on line

Si dice di ciò che rasenta nel suo movimento una superficie. fisica Per attrito r. statico e attrito r. dinamico ➔ attrito. scienza militare Tiro r. Tiro nel quale la traiettoria descritta dal proietto [...] è poco discosta dal terreno; è eseguito con le armi portatili, con le mitragliatrici e in genere con le armi a tiro teso. tecnica Opere r. Nelle costruzioni idrauliche, opere di protezione delle sponde di un corso d’acqua naturale o artificiale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA

PUNTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTAMENTO. Carlo MANGANONI Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI - È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] per il puntamento diretto. Alzo rettilineo. - È un tipo antiquato, che però è ancora abbastanza usato per i fucili e per le mitragliatrici. La linea di mira è determinata da due punti, uno anteriore, fisso alla bocca da fuoco in forma di punta o di ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ALZO QUADRANTE – ARTIGLIERIA – PARALLASSE – ALTIMETRO

Camm, Sir Sidney

Enciclopedia on line

Progettista aeronautico inglese (Windsor 1893 - Richmond, Surrey, 1966); nel 1925 divenne progettista capo della Soc. Hawker e curò, nella sua lunga attività, i progetti di numerosi velivoli, specialmente [...] militari. Il suo nome resta legato al progetto (1933) dell'Hurricane, apparecchio da caccia ad ala bassa armato con otto mitragliatrici alari. Questo aereo fu prodotto fino al 1944 in varie versioni e in 14.233 esemplari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHMOND – WINDSOR – SURREY

APPOSTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il luogo, opportunamente preparato con lavori di adattamento del terreno, sul quale si dispone per il combattimento un'arma da fuoco. L'organizzazione dell'appostamento dipende dalla costituzione dell'arma [...] Si ha così la trincea di battaglia con un fronte più o meno esteso, ma sempre di una certa estensione. Il tiro di mitragliatrici può avere un valore tattico anche se eseguito dal punto dove si trovano le armi in direzioni diverse irradianti dal punto ... Leggi Tutto
TAGS: LANCIA-FIAMME – ARMA DA FUOCO – ARTIGLIERIA – FANTERIA

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Carro armato (p. 165). I carri armati adottati dall'esercito italiano sono di tre tipi: carro d'assalto, carro di rottura e carro veloce. Il carro d'assalto mod. 1935 è destinato a combattere insieme con [...] armato. Il tipo in dotazione pesa infatti 8 tonnellate, è armato di un cannoncino da 37/40 in casamatta e di due mitragliatrici in torretta girevole; ha velocità di 30 km. orarî su strada. Il carro veloce mod. 1935 deve essere dotato di notevole ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICI – CARRO ARMATO – LANCIAFIAMME – CASAMATTA

Stuka

Enciclopedia on line

Stuka Sigla di Sturzkampfflugzeug, nome con cui era comunemente indicato il velivolo tedesco Ju-87 costruito negli stabilimenti Junkers e impiegato nella Seconda guerra mondiale per il bombardamento in [...] picchiata, realizzato in molte varianti; aveva un’apertura alare di 13,80 m, motore di circa 1000 kW, equipaggio di due uomini. Era armato con due mitragliatrici di 7,9 mm, e portava un carico di 2000 kg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuka (1)
Mostra Tutti

Lancaster

Enciclopedia on line

Il più pesante e famoso aereo da bombardamento britannico impiegato nella Seconda guerra mondiale. Quadrimotore (motori Rolls-Royce Merlin da 1100 o 1400 HP) con apertura alare di 31,09 m, massa a vuoto [...] 18.600 kg, sviluppava una velocità massima di 338 km/h; aveva un equipaggio di 7 uomini ed era armato con 8 mitragliatrici da 7,7 mm. Costruito in 7374 esemplari, compì 156.192 voli di guerra; partecipò a tutte le incursioni strategiche notturne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO – MITRAGLIATRICI – GERMANIA – HP

compagnia

Enciclopedia on line

Scienza militare Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due [...] un capitano. A seconda del compito cui è destinata, la c. di fanteria può essere c. comando, c. fucilieri, c. mitragliatrici pesanti, c. mortai, c. cannoni ecc. Le compagnia c. del genio hanno composizione e forza varia a seconda delle specialità cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI PESANTI – COMPAGNÌA DI VENTURA – RINASCIMENTO

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria. Successivamente tre dei reggimenti di [...] . Ciascuno dei tre reggimenti delle divisioni celeri ha in più una compagnia motociclisti armata con un forte numero di mitragliatrici leggiere. È in corso la completa motorizzazione del corpo. Nei primi mesi del 1935 è stato ricostituito il 18 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – BENITO MUSSOLINI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

MORTAIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORTAIO (XXIII, 877) Alberto Baldini Mortaio d'assalto per fanteria. - Per permettere alla fanteria moderna di rendersi indipendente dall'azione dell'artiglieria quando per la troppa vicinanza alle linee [...] , le truppe amiche, si è sentita la necessità di fornire alla fanteria armi più potenti del fucile e delle mitragliatrici e soprattutto capaci di eseguire tiro curvo, raggiungendo così il nemico dovunque e comunque si defili. Queste armi debbono ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTAIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mitràglia
mitraglia mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità di pallottole e schegge di ferro che,...
mitragliaménto
mitragliamento mitragliaménto s. m. [der. di mitragliare]. – Azione di fuoco di una o più mitragliatrici con rapidissima successione di colpi: m. aereo da bassa quota contro truppe in movimento. In senso fig., successione rapida e incalzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali