• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [166]
Tecnologia bellica [8]
Storia [38]
Ingegneria [15]
Diritto [15]
Biografie [12]
Diritto civile [9]
Militaria [9]
Geografia [8]
Trasporti [7]
Diritto commerciale [6]

mitragliatrice

Enciclopedia on line

Arma da fuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio (fig.). La Prima guerra mondiale fu il grande, sanguinoso banco [...] le m. leggere (calibro 5,6-8 mm, appoggio pieghevole e un tiro efficace di 600-800 m) e i fucili mitragliatori, muniti di un appoggio per il tiro, costantemente unito all’arma. L’esperienza della Prima guerra mondiale portò in seguito a perfezionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMA CONTRAEREA – MITRAGLIERE – AFFUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitragliatrice (3)
Mostra Tutti

autoblindo

Enciclopedia on line

Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] mediante l’applicazione di lamiere protettive di acciaio e l’installazione di mitragliere. Nella Seconda guerra mondiale acquistarono le caratteristiche di una vera e propria arma da combattimento, assumendo nelle divisioni corazzate i compiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIERE – AUTOMOBILE – AUTOCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoblindo (1)
Mostra Tutti

radente

Enciclopedia on line

Si dice di ciò che rasenta nel suo movimento una superficie. fisica Per attrito r. statico e attrito r. dinamico ➔ attrito. scienza militare Tiro r. Tiro nel quale la traiettoria descritta dal proietto [...] è poco discosta dal terreno; è eseguito con le armi portatili, con le mitragliatrici e in genere con le armi a tiro teso. tecnica Opere r. Nelle costruzioni idrauliche, opere di protezione delle sponde di un corso d’acqua naturale o artificiale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA

Lancaster

Enciclopedia on line

Il più pesante e famoso aereo da bombardamento britannico impiegato nella Seconda guerra mondiale. Quadrimotore (motori Rolls-Royce Merlin da 1100 o 1400 HP) con apertura alare di 31,09 m, massa a vuoto [...] 18.600 kg, sviluppava una velocità massima di 338 km/h; aveva un equipaggio di 7 uomini ed era armato con 8 mitragliatrici da 7,7 mm. Costruito in 7374 esemplari, compì 156.192 voli di guerra; partecipò a tutte le incursioni strategiche notturne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO – MITRAGLIATRICI – GERMANIA – HP

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] da consentire ai soldati di farsi onore sul campo di battaglia, a differenza di quanto era accaduto con le mitragliatrici e l'artiglieria pesante. Nel tentativo di superare la situazione di stallo creatasi negli ultimi, disperati anni del conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

puntamento

Enciclopedia on line

L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio; per estensione, l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare [...] la Seconda guerra mondiale (salvo rare eccezioni di armi teleguidate) si è fatto uso di collimatori per puntare mitragliatrici o cannoncini e di traguardi per sganciare bombe. Per il bombardamento la precisione maggiore era ottenuta con un attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI – SILURI – RADAR

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] equipaggiato con 4 cannoni Vulcan da 20 mm, capaci di una cadenza di tiro di 6.000 colpi al minuto; esso monta anche 4 mitragliatrici 7,62 a canna multipla, che hanno una cadenza di tiro di 10.000 colpi al minuto. Altre armi degne di menzione sono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

percussione

Enciclopedia on line

Antropologia Si dice a percussione la tecnica di accensione del fuoco consistente nel battere fra loro una selce e una pirite o altro minerale ferrifero facendo scoccare scintille che incendiano un ciuffo [...] spinta va a colpire la capsula d’innesco nel fondello della cartuccia, come in tutte le armi da fuoco portatili, nelle mitragliatrici e nelle artiglierie; nel secondo caso, invece, è la capsula che viene a colpire il percussore, come in genere nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FINANZA E IMPOSTE – PRATICHE CULTURALI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MITRAGLIATRICI – ARMI DA FUOCO – ANTROPOLOGIA – SEMEIOTICA – CARTUCCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percussione (1)
Mostra Tutti

tiro

Enciclopedia on line

tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. Scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo [...] 200 km ca.) o per autodifesa (fino a 20 km). T. terrestre Per le armi portatili a t. teso (fucili, pistole, mitragliatrici) le operazioni di t., consistenti nella scelta dell’alzo più conveniente ecc., sono affidate all’abilità del tiratore. Per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – ARMA DA GETTO – FALSO SCOPO
Vocabolario
mitràglia
mitraglia mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità di pallottole e schegge di ferro che,...
mitragliaménto
mitragliamento mitragliaménto s. m. [der. di mitragliare]. – Azione di fuoco di una o più mitragliatrici con rapidissima successione di colpi: m. aereo da bassa quota contro truppe in movimento. In senso fig., successione rapida e incalzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali