PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] se completamente automatico), sistemate in torrette, singole o binate. Le armi automatiche antiaeree, numerosissime (100÷200 pezzi), generalmente mitragliere da 40 a 20 mm., sono disposte in impianti multipli, da quattro a otto canne. La protezione ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] ebbe modo di conoscere, fra gli altri, L. Pirandello, F. Tozzi e O. Vergani. Direttore de La Gazzetta del mitragliere durante la smobilitazione, dopo aver superato i relativi concorsi il M. si trasferì quindi a Fiume, insegnando dapprima all’istituto ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] precauzioni e, una volta incontrato a Dogali il nemico, lo affrontarono confidando anche nel volume di fuoco di due mitragliere che avevano al seguito, ma che cessarono, invece, ben presto di funzionare. Schiacciati dal numero, i soldati italiani ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] fronte a quella di 650 m/sec. che si aveva col proietto cilindro-ogivale. In Italia, con la trasformazione della mitragliatrice mod. 14 al calibro 8, fu possibile adottare una cartuccia con proietto a punta e fondello rastremato.
Per la perforazione ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] con il caccia nei settori posteriori del velivolo incursore, a distanza di tiro, e abbatterlo con le armi di bordo (mitragliere e razzi). L'organizzazione a terra della difesa aerea provvede con i sistemi di guida radar, che si tende a rendere ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] la difesa del settore anteriore riservata al pilota e quella del settore superiore e retrostante affidata a un mitragliere.
Problemi analoghi si delineano per l'esplorazione aerea marittima; anche in questo campo si potrà considerare l'esplorazione ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] (G. 20- G. 29) costruiti nel 1934-36 in Spagna, da 160 t. e 26 nodi, armati con 2/25 antiaerei e 4 mitragliere.
Marina mercantile (p. 977). La marina mercantile era costituita al 30 giugno 1937 da 54 navi per tonn. 41.371, principalmente a vapore. Il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] velocità 30 nodi (125.000 cav.), armamento 8/330 (in due torri quadruple prodiere), 16/130 antiaerei, 8/37, 32 mitragliere, 2 catapulte, 4 aerei; peso della corazzatura sulle 10.000 tonn.; spessore massimo 225 mm. alla cintura. Autonomia: 7500 miglia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] (Soryu, Hiryu) varate nel 1935-37, da 10.000 t. e 30 nodi, capaci di portare 40 aerei, armate con 12/127 e 24 mitragliere.
Navi appoggio aerei: 3 tipo Chitose, in costruzione, da 9000 t. e 20 nodi, armate con 4/127 antiaerei.
Incrociatori leggieri: 2 ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] kg., ha il calibro di mm. 7.5 e il caricatore della capacità di 25 cartucce. La Svizzera nel 1925 ha adottato il fucile mitragliatore Furrer del peso di quasi 10 kg. compreso il serbatoio carico di 30 cartucce; ha il calibro di mm. 7.5. La Russia ha ...
Leggi Tutto
mitragliere
mitraglière s. m. [der. di mitragliare, sul modello del fr. mitrailleur]. – In genere, militare addetto al servizio e all’impiego di mitragliatrici: compagnia, sezione, squadra mitraglieri. In partic., chi spara con la mitragliatrice:...
mitraglia
mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità di pallottole e schegge di ferro che,...