Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] da vincoli di parentela teneva corte alla greca. Fatta sua capitale Amasia, padrone di Amiso e di Amastri sulla costa delPonto, conquistò anche Sinope e le sue colonie Cotiora, Cerasunte, Trapezunte (183 a. C.), provocando l'alleanza di Prusia di ...
Leggi Tutto
Unica figlia legittima di Tolomeo XIII, soprannominato Aulete, era nata dal matrimonio di lui con la sorella Cleopatra Trifena. Quando Aulete nel 58 a. C. fuggì da Alessandria, il potere fu affidato alla [...] pochi giorni lo fece strangolare. Fu sostituito con Archelao, figlio d'un generale di Mitridate, ma che pretendeva di avere per padre il grande re delPonto. Anche il secondo matrimonio fu effimero, poiché dopo 18 giorni di coreggenza Archelao morì ...
Leggi Tutto
Era una località delPonto, nella valle del Lico. Fu un'importante fortezza di Mitridate. Nella guerra Mitridatica, Lucullo assediò questa fortezza costringendola a capitolare (71 a. C.) e poco dopo gli [...] avanzi dell'esercito del legato romano M. Fabio Adriano, sconfitto da Mitridate (68 a. C.), si rifugiarono a Cabira per quanto assai probabile, non pare del tutto sicura.
Bibl.: Th. Reinach, Mithridate E. roi du Pont, Parigi 1890, pp. 290, 348 ...
Leggi Tutto
Console nel 129, ebbe l'incarico di condurre a fine la guerra in Asia, ove già M. Perpenna, console nel 130, aveva fatto prigioniero il ribelle Aristonico, morendo poi improvvisamente a Pergamo. Aquilio [...] . Lat., I, 2a edizione, nn. 647-651). Egli attribuì la Frigia maggiore, pretesa da Nicomede re di Bitinia e da Mitridate Filopatore re delPonto in premio dei loro servigi, a quest'ultimo. Resse l'Asia come proconsole fino al 126, ed ebbe quindi in ...
Leggi Tutto
Fu una colonia di Mileto, fondata all'estremità orientale delPonto Eusino presso il Caucaso, alla foce del fiume Antemunte, al nord della Colchide. La leggenda collegava la sua fondazione con la spedizione [...] assai diversi, sicché era necessario per gli scambî un grande numero d'interpreti. Nel 66 a. C. vi si acquartierò Mitridate re delPonto, inseguito da Pompeo. La città al tempo di Plinio era in rovina. Dall'età augustea prese il suo posto la nuova ...
Leggi Tutto
TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia)
Arnaldo Momigliano
Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, già al tempo [...] traffici con la Grecia.
Sottomessa al regno scitico di Siluro nella seconda metà del secolo II fu alcuni decennî dopo occupata da Mitridate VI Eupatore re delPonto o meglio dal suo generale Diofanto. Passò quindi sotto il dominio romano, perdendo ...
Leggi Tutto
. Nome applicato nell'antichità classica e dai botanici prelinneani a piante diverse, a cui si attribuivano svariate proprietà terapeutiche, specialmente contro le febbri intermittenti. Fra queste è l'Agrimonia [...] di Mesvé, l'Eupatorium cannabinum L. che, secondo alcuni, è la pianta da cui Mitridate Eupatore, re delPonto, trasse uno specifico contro le malattie del fegato. Il genere Eupatorium (Linneo, 1735) appartiene alla famiglia Composte, tribù Eupatoriee ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , che trovarono conniventi molti dei magistrati romani inviati a governare il territorio. Nell'88 a.C. Mitridate, re del confinante regno delPonto, ebbe buon gioco a promuovere un'azione spietatamente antiromana, con una strage di ben 80.000 Italici ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , degli Attàlidi a Pergamo, i regni della Battriana e delPonto, godono di una situazione economica di notevole fioridezza, anche Mitridate IV; Mitridate VI e gli articoli moneta e ritratto). Ha nuociuto alla comprensione e alla valutazione del ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] per macinare il grano, in funzione nel palazzo di Mitridate, re delPonto. Vitruvio (De Architectura, X) cita il mulino con società dove l'artefice, il faber è ancora figura centrale del processo produttivo. Ma già nel 1776 Adam Smith nella Inquiry ...
Leggi Tutto
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
monimiacee
monimiàcee s. f. pl. [lat. scient. Monimiaceae, dal nome del genere Monimia, der. del gr. Μονίμη, nome della moglie di Mitridate, re del Ponto]. – Famiglia di piante dicotiledoni primitive, sempreverdi, arboree o arbustive, con...