GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] , teatro di via della Pergola, autunno 1800); Alessandro nell'Indie (Livorno, teatro degli Avvalorati, autunno 1800); Vonima e Mitridate (Venezia, teatro La Fenice, primavera 1803, in collab. con S. Nasolini); Il finto fratello (G. Camagna, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] M.A. Bononcini); Giulio Flavio Crispo (libretto di B. Pasqualigo, Venezia, teatro S.Giovanni Grisostomo, carnevale 1722); Mitridate re di Ponto,vincitor di se stesso (librettodi B. Pasqualigo, ibid., carnevale 1723); Erginia mascherata (libretto di A ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] M. Antonio fu inviato sulle coste della Cilicia, ove fu fondato uno stabile comando romano (provincia), ma con scarsi risultati. Mitridate, entrando nell'88 in guerra con Roma, chiamò a sé da ogni parte i pirati, che divennero suoi preziosi alleati e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] per opera di Lucullo e di Sallustio. Lucullo, ricco per eredità paterna e arricchitosi ancor di più nelle guerre contro Mitridate e contro Tigrane d'Armenia, si era preparato nel ritiro degli ultimi anni una villa sontuosa sul monte Pincio, la ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] , come in quelli della Lagozza; mentre il Prunus cerasus si vuole introdotto in Roma da Lucullo dopo l'impresa di Mitridate. Sono pure note agli antichi la corniola (κράνεια, corna), usata dapprima secondo Omero a nutrire i porci, ma poi passata ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] , poi Rhoas, e così nominata in onore della moglie. Essa è ricordata in occasione della guerra di Acheo, e di quella contro Mitridate, durante la quale ebbe molto a soffrire. Dopo la pace di Silla mandò un'ambasceria a Roma, da cui aveva ottenuto la ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] da centri greci).
A cavallo dei sec. 2°-1° a.C. la parte litoranea della C. fu conquistata dal re pontico Mitridate vi Eupatore e nel 63 a.C. iniziò il dominio romano. Nelle città marittime (Apsar, Fasi, Dioscuria, Pitiunt) erano dislocate le ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] , che, segretamente sovvenzionate dal grande nemico che si preparava alla maggiore guerra dell'Oriente contro Roma, Mitridate re del Ponto, e favorite dalle incertezze della situazione politica interna del governo, riuscirono a resistere sino ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] l'asse giri". Intorno al 18 a.C. Strabone menziona un mulino ad acqua per macinare il grano, in funzione nel palazzo di Mitridate, re del Ponto. Vitruvio (De Architectura, X) cita il mulino con ruota ad asse orizzontale e a pale colpite dal basso. A ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] le sorti di Atene, praticamente soggetta a Roma, anche il P. divenne porto dei Romani. Una radicale distruzione della città, alleatasi con Mitridate, si ebbe con Silla, (App., Mithr., XXX, 14-15; Strab., IX, 395-396; Paus., I, 2, 2; Plut., Sull., XIV ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...