Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] affronta e sconfigge, con una guerra-lampo, nel Ponto e più precisamente a Zela (l’odierna Zile), Farnace II, figlio di Mitridate VI e alleato di Pompeo.
L’anno successivo riparte dall’Italia, questa volta per l’Africa, dove Catone e i pompeiani ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] il d. a conferma del rango di basilissa, come p.es. Arsinoe II Filadelfo (lust., XXIV, 3, 2) e Monime, consorte di Mitridate VI (Plut., Luc., 18, 3). Esso ha la medesima forma di quello dei re ed è portato da solo oppure, più frequentemente, assieme ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] . Ci furono solo cinque opere, quattro delle quali nuove: il pasticcio Annibale in Capua (attribuito a Domènec Terradellas), il Mitridate di Terradellas, il Fetonte di Paradies e il Bellerofonte di Terradellas. La paternità di ogni libretto è stata ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] a quanto pare un atteggiamento benevolo nei confronti del giovanissimo salisburghese, scritturato per comporre il dramma per musica Mitridate, re di Ponto. Sempre nel 1770 Charles Burney apprezzò, talora con entusiasmo, i pezzi vocali sacri e ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] via via sempre più saldamente a oriente fino alla creazione, nell’ex regno di Pergamo, della provincia d’Asia.
Ma quando Mitridate sollevò l’Asia contro Roma, Lesbo si schierò con lui, ultimo grande sovrano ellenistico (88 a.C.). E mal gliene incolse ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] di Armida di A. Pollarolo, e nel Carnevale seguente in Artaserse di J.A. Hasse, in Idaspe di R. Broschi e nel Mitridate di G.A. Giaj.
Sebbene la voce del G. fosse ormai in declino, la sua recitazione era ancora tenuta in grande considerazione ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] sono stati individuati.
Nel II o nel III sec. d.C. una fortezza fu costruita a Qaʽat al-Baḥrain, forse sotto il regno di Mitridate di Mesene, verso il 130-140 d.C. Questo fortino quadrato, di 52,50 m di lato, presenta torri circolari agli angoli, con ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] mancanza di originalità (Tommaseo) e dai più critici come plagio (Carloni Valentini).
Le altre tragedie composte da Zauli Sajani sono: Mitridate (s.l. 1827), Caterina Sforza (s.l. [ma Imola?] 1827), Il Conte Ugolino (Bastia 1830), La Pia (s.l. 1831 ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] Antioco III videro la propria flotta distrutta nel porto di Samo. Nella guerra mitridatica Coo subì le depredazioni di Mitridate, che s'impossessò del tesoro della regina d'Egitto, Cleopatra, lasciato in custodia presso ricchi banchieri ebrei, e fece ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] licia che s'era costituita probabilmente durante il dominio tolemaico. Durante la prima guerra mitridatica la Licia fu razziata da Mitridate, ma dopo la pace di Daidano (85 a. C.) Silla proclamò libera la regione rimasta fedele, che ebbe anche ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...