SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] fu spesso a Firenze, tra l’altro per le ‘prime’ della sua prima Olimpiade metastasiana (Pergola, 8 febbraio 1778), del Mitridate a Sinope (per l’apertura del teatro della Pallacorda, 24 settembre 1779, da Zeno, con un concertato introduttivo insolito ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] e la ricchezza plastica fanno propendere per una origine asiatica della testa. Essa è stata ipoteticamente identificata col ritratto di Mitridate VI Eupatore (v.), re del Ponto (121-63 a. C.), sulla base di un ritratto monetale su tetradracma di ...
Leggi Tutto
BEOZIA (Βοιωτία)
V. Aravantinos
Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] 17,5), nelle vicinanze di Cheronea, a ricordo della battaglia da lui vinta nell'anno 86 a.C. contro le superiori truppe di Mitridate e dei suoi alleati. La breve iscrizione onora, in accordo con quanto tramanda Plutarco (Sull., 17,10 e 19,10), i due ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] Roma, Amb. di Venezia, La Pastorella (?); 1706, Pratolino, Il gran Tamerlano (?); 1707, San Giov. Crisostomo, Il Mitridate Eupatore (Frigimelica Roberti); Il trionfo della libertà (Frigimelica Roberti); 1708, San Bartolomeo, L'humanità nelle fere ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] sopraggiunta campagna mitridatica, Pompei visse ancora pochi altri anni di regime autonomo; ma al ritorno di L. Silla vincitore di Mitridate, e al nuovo scoppiar della guerra sociale, Pompei aprì le porte al dittatore (anno 80 a. C.). Così la città ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] la sua sorte dopo la costituzione della provincia d'Asia è incerta. Perdette la libertà forse quando si schierò dalla parte di Mitridate Eupatore nella lotta contro Roma (88 a. C.) e fu presto domata. Più tardi, coinvolta nelle guerre civili, ne subì ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] numerose opere cabbalistiche eseguite intorno al 1486 dall’ebreo convertito siciliano Guglielmo Raimondo Moncada, alias Flavio Mitridate, anche la pubblicazione del testo ebraico originale, accompagnato da una traduzione inglese commentata. Questo ha ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] nel 133, M. vi entrò a far parte come città libera, mentre Efeso ne diveniva il capoluogo. Avendo preso posizione in favore di Mitridate nell'86-85, M. ci appare punita da Roma, almeno a partire dal 78, con la perdita della libertà, l'imposizione di ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] rielaborato nel 1806, tornò a Firenze con il Sarti, che era stato chiamato dagli Accademici Intrepidi per scrivere l'opera Mitridate in Sinope per il teatro della Palla a corda. A quest'opera come pure all'altra Achille in Sciro, programmata nella ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] breve egemonia seleucide, si rafforzò un regime di satrapie indipendenti, tra le quali le più importanti furono quella dei parti, con Mitridate I (171-138), e quella di Pergamo (241-133), poi entrata a far parte dell’impero romano. L’impatto con Roma ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...