• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [401]
Archeologia [89]
Biografie [92]
Storia [78]
Arti visive [82]
Musica [25]
Geografia [12]
Europa [13]
Letteratura [12]
Asia [9]
Storia antica [10]

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] breve e con chiarezza: al primo ordinamento, avutosi con Manio Aquilio dopo la fine di Andronico, seguirono profondi rimaneggiamenti; dopo Mitridate, con Silla e con Pompeo; poi, con Cesare e con Antonio, e infine con Augusto, il cui ordinamento fu ... Leggi Tutto

PRUSIA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA I (Προυσίας) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Ziaelas. Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] forme con ferma nettezza, i ritratti monetali di P. presentano grande affinità con quelli dei coevi dinasti del Ponto: Mitridate III (circa 200), Farnace I (175), e sono, come questi, da ascrivere alla corrente stilistica del realismo raffinato. Bibl ... Leggi Tutto

Delo

Enciclopedia on line

Delo (gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] suo sviluppo economico raggiunse l’apogeo fra il 100 e il 90, poi fu invasa e saccheggiata dai generali di Mitridate (88-86). Scavi sistematici, condotti dal 1873 a opera della scuola archeologica francese hanno portato allo scoprimento di tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – TEMPIO, DORICO – PORTO FRANCO – ANFIPROSTILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delo (3)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] di Magnesia contro i Romani nel 189 a.C., diede avvio al periodo di maggiore espansione della storia partica. Le dracme di Mitridate riprendono dapprima lo schema di Arsace I e II, anche se l'arciere ora siede su un omphalos e la leggenda è ARSAKOY ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] . Ma il materiale epigrafico mostra un graduale prevalere dell'elemento iranico nel III e II secolo. La rivolta che travolse Mitridate, partì da Ph.; Roma valutò molto l'importanza politico-strategica delle colonie greche del Mar Nero, e la sua ... Leggi Tutto

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] 110, è certo che la città coniò moneta. Durante la prima guerra mitridatica Chairemos di N. appoggiò i Romani contro Mitridate. Molte iscrizioni del tempo di Vespasiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, Commodo e Gallieno, fanno luce sulla vita ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] trono parthico), nel 49-50 d. C. Gotarze è raffigurato a cavallo, con una Nike alata che lo sovrasta; davanti a lui è Mitridate nell'atto di cadere di cavallo. Il rilievo reca la scritta: "Gotarze, figlio di Giva". Una scena di investitura si vede in ... Leggi Tutto

AGASIAS - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas) M. T. Amorelli 2°. - Scultore di Efeso, figlio di Menophilos, attivo nel I sec. a. C. Ciò che ci è dato sapere di lui è che le sue opere furono soprattutto statue onorifiche. [...] gruppi ebbero dei restauri a cura del proconsole P. Servilio Isaurico, forse a seguito di danni ad opera di un generale di Mitridate. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v. Iscrizioni di Delo: Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell., XXXIV, 1910 ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , op. cit., pp. 41-47, tav. 5 s.; A. D. Ure, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958, p'. 389 ss., tav. 104. Cratere di Mitridate: H. S. Jones, Cat. Pal. Cons., 1926, p. 175, n. 10, tav. 62. Lettiere di bronzo di Delo: E. Dichl, in Jahrbuch dei Röm. Germ ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] nel 146 con la costituzione di una provincia che comprendeva, inizialmente, anche la Achaia e l’Epiro. Occupata successivamente da Mitridate VI re del Ponto, recuperata da Silla nell’85, teatro (battaglia di Filippi, 42 a.C.) della fase finale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali