MITSCHERLICHITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di tetracloro cupriato di potassio diidrato (K2CuCl4•2H2O), denominato in onore di E. Mitscherlich, che per primo descrisse il composto artificiale. [...] Il minerale si rinviene in cristallini abbastanza nitidi del sistema tetragonale con le forme {111} e {100} e con abito variabile per predominio di una delle due. Peso specifico 2,418. Colore verdiccio ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] . Particolare successo ha ottenuto la teoria della costanza ed indipendenza dei fattori d'azione, formulata da E. A. Mitscherlich, in base alla quale l'aggiunta di ogni singolo elemento esercita la sua azione secondo una costante indipendente dagli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] sviluppi grazie al francese Haüy, agli inglesi William H. Wollaston, Whewell e William A. Miller e al tedesco Eilhard Mitscherlich. René-Just Haüy (1743-1822) suppose che i cristalli fossero costituiti da un piccolo numero di 'molecole integranti ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] e alla chimica metallurgica, avendo precorso negli studi sul ferro spatico le conoscenze recate venti anni dopo da R. Mitscherlich, e avendo preceduto con sia pur rudimentali esperienze la chimica del silicio rivelata assai più tardi da J. G ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] tra ioni, dovuto a F. Zambonini (v., 1922), che affiancava quello di sostituzione semplice già intuito da E. Mitscherlich nel 1818 e successivamente (1865) sviluppato da G. Tschermak nell'ambito della sua teoria dei ‛cristalli misti': tramite la ...
Leggi Tutto