• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [7]
Diritto [40]
Diritto civile [19]
Biografie [14]
Diritto commerciale [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia medievale [2]
Strumenti del sapere [2]
Storiografia [1]
Lingua [1]

Wilcken, Ulrich

Enciclopedia on line

Storico e papirologo (Stettino 1862 - Baden Baden 1944); prof. di storia antica nelle univ. di Breslavia (1891), Würzburg (1900), Halle (1903), Monaco (1914), e infine (1917) Berlino; fondatore e direttore [...] und Nubien (2 voll., 1899); Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde (2 voll., 1912, in collab. con L. Mitteis); Urkunden der Ptolemäerzeit (2 voll., 1927-1957). Carattere più propriamente storico hanno le opere: Alexander der Grosse (1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN BADEN – BRESLAVIA – STETTINO – WÜRZBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilcken, Ulrich (3)
Mostra Tutti

VETERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERANO Plinio Fraccaro . Il soldato romano che, dopo l'istituzione dell'esercito permanente, riceveva il suo congedo onorevole dopo il regolamentare numero d'anni di servizio (honesta missione dimissus: [...] les Romains, Parigi 1891, p. 310); A. v. Domaszewski, Rangordnung des röm. Heeres, in Bonner Jahrbücher, CXVII (1908), p. 78; L. Mitteis e U. Wilcken, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, I, Lipsia 1912, parte 1ª, p. 398 e 2ª, p. 539; J.-B ... Leggi Tutto

BRUNNER, Otto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] di un modello, ma anche il suo interesse a definire le strutture originali della vita europea e occidentale. Bibl.: H. Mitteis, Land und Herrschaft. Bemerkungen zu dem gleichnamigen Buch O. B.s, in Historische Zeitschrift, vol. 163 (1941), pp. 255-81 ... Leggi Tutto
TAGS: BASSA AUSTRIA – FEUDALESIMO – AUSTRIA – MITTEIS – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNNER, Otto (1)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] delle teorie antiche e medievali sulle origini dei popoli; per non parlare di altri autori influenti come H. Grundmann, H. Mitteis, W. von den Steinen. D'altra parte (e non c'è videntemente contraddizione tra i due aspetti) la storiografia tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901 (riprod. anast. 1971). H. Mitteis, Zum Mainzer Reichslandfrieden von 1235, "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Germanistische Abteilung", 62, 1942, pp. 13-56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , Some Reflections on the Opposition of Frederick to the Papacy, "Archivio Storico Pugliese", 13, 1960, pp. 16-39. H. Mitteis, Le strutture giuridiche e politiche dell'età feudale, Brescia 1962. P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] , ed emerge con le signorie il tema delle origini dello Stato; in Germania, da G. von Below a H. Mitteis si procede nella stessa direzione. E percio F. Meinecke, che anni prima aveva indagato (Weltbürgertum und Nationalstaat, 1908) il trapasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali