• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [32]
Archeologia [26]
Storia [20]
Biografie [15]
Europa [13]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [7]
Religioni [7]
Popoli antichi [6]
Letteratura [6]

BRESCIANI-TURRONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI-TURRONI, Costantino Amedeo Gambino Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] 3º genio, il B. dovette sospendere la sua attività scientifica. Tuttavia gli fu possibile pubblicare a Palermo nel 1917 Mitteleuropa: l'impero economico dell'Europa centrale, del quale merita speciale menzione il capitolo "La lotta degli imperi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI-TURRONI, Costantino (4)
Mostra Tutti

BIETTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIETTI, Giambattista Michele Virno Josè Pecori Giraldi Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] diretta da T. Axenfeld, e di Münster, diretta da A. von Szily, accostandosi così alla cultura oftalmologica della Mitteleuropa. Lavorò anche presso la clinica oculistica di Edimburgo con H. Traquair per approfondire le conoscenze di perimetria e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIBITORI DELL'ANIDRASI CARBONICA – VITTORIO EMANUELE II – RETINITE PIGMENTOSA – CORPO CILIARE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIETTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

flora

Enciclopedia on line

Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a [...] italica di A. Bertoloni (1833-54), la Flora italiana di F. Parlatore (iniziata nel 1848 e rimasta incompleta), la Illustrierte Flora von Mitteleuropa di G. Hegi e coll. (1906-31). Sono poi da ricordare la Flora europea (5 vol., 1964-80) e, tra quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BOTANICA – LICHENI – ITALIA – SPECIE – HEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flora (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Kupferzeit, München 1974; H. Schwabedissen (ed.), Die Anfänge des Neolithikums vom Orient bis Nordeuropa, V, b. Westliches Mitteleuropa, Köln - Wien 1976; S. Piggott, Europa antica, Torino 1976 (trad. it.); J. Guilaine, Premiers bergers et paysans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] a negoziare il Trattato di adesione dei nuovi candidati. La durata del percorso fu di dodici anni per i Paesi della Mitteleuropa e le isole mediterranee, di quattordici anni per Bulgaria e Romania. Esisteva poi un altro ostacolo, intangibile e più ... Leggi Tutto

SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Würzburg il 16 febbraio 1804, morto a Monaco il 7 aprile 1885. Nel 1840 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a [...] bei Schmetterlingen und Bienen, ivi 1856; Beiträge zur Parthenogenesis der Arthropoden, ivi 1871; Die Süsswasserfische von Mitteleuropa, ivi 1863. Insieme con A. Kölliker fondò la Zeitschrift für wissenschaftliche Zoologie, che vive ancor oggi ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – PARTENOGENESI – PARASSITISMO – INVERTEBRATI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von (1)
Mostra Tutti

Slovenia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Slovenia Katia Di Tommaso Francesco Tuccari La porta dei Balcani Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] e orientale, e punta molto sull’integrazione economica con i vicini, a cominciare dall’Italia. Un piccolo paese tra Mitteleuropa e Balcani La Slovenia è diventata uno Stato sovrano e indipendente nel 1991. Il suo territorio, abitato dai Celti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – SERBIA, MONTENEGRO – GROTTE DI POSTUMIA – EUROPA CENTRALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Eugenio Giuseppe Izzi Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] si incarnano qui in una vasta sintesi storica e religiosa che, partendo dal libro di F. Naumann sulla Mitteleuropa (1915), risale dalla fine dell'economia liberale, soppiantata dall'economia dell'organizzazione, alle radici religiose del liberalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLINA BONAPARTE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Robert Musil

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] nato in Carinzia, ci appare come una figura in continuo esilio, destinata a spostarsi da un angolo all’altro della Mitteleuropa, animata da un’insofferenza palese nei confronti della Vienna capitale dell’Impero, e da una volontà di autoisolamento che ... Leggi Tutto

Kafka, Franz

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kafka, Franz Antonella Gargano Le allucinazioni della quotidianità L’opera di Kafka è inseparabile da Praga, la «città degli strambi e dei visionari» in cui il grande scrittore del Novecento trascorse [...] era diventata un centro dell’alchimia e dell’occultismo, era ancora all’epoca di Kafka il «cuore irrequieto della Mitteleuropa». «Praga non molla. Non molla noi due» – scriverà Kafka a un amico – «Questa mammina ha gli artigli. Bisogna adattarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TUBERCOLOSI – OCCULTISMO – RODOLFO II – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kafka, Franz (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mitteleuropèo
mitteleuropeo mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali