• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [14]
Patologia [5]
Biologia [3]
Fisiologia umana [3]
Biografie [3]
Fisiologia generale [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Patologia animale [1]

mixedema

Enciclopedia on line

Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma. Il m. dell’adulto, di più frequente riscontro nel sesso femminile, è la conseguenza di un’atrofia tiroidea secondaria a processi flogistici acuti o cronici (tiroiditi), terapia radiante della tiroide, tiroidectomia totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUCOPOLISACCARIDI – MORBO DI BASEDOW – IPOTIROIDISMO – TIROIDECTOMIA – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mixedema (1)
Mostra Tutti

cretinismo

Dizionario di Medicina (2010)

cretinismo Manifestazioni neuropsichiche in corso di mixedema congenito. Sporadico o endemico, è caratterizzato da deficit mentale (oligofrenia), e da sintomi neurologici (disturbi del linguaggio, sordità, [...] strabismo). Se il c. è la conseguenza di uno stato di insufficienza tiroidea insorta durante il periodo fetale (per aplasia o ipoplasia della tiroide, difetti congeniti dell’ormonogenesi tiroidea, uso ... Leggi Tutto

IPOTIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTIROIDISMO Nicola Pende A un'insufficienza secretoria della tiroide, si riconnettono ora sindromi cliniche ricordanti, in forma attenuata, le sindromi d'atiroidismo, ora stati che soltanto per uno [...] e gli iodici. Spesso in questi soggetti, per lo più donne al periodo preclimaterico, compaiono i sintomi d'un mixedema incompleto; la cute s'infiltra, diviene dura, pallida, giallastra; sulla fronte e sulle palpebre superiori compaiono lipomi sopra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTIROIDISMO (3)
Mostra Tutti

endocrinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

endocrinopatia Malattia delle ghiandole endocrine (anche endocrinosi), come l’acromegalia, il morbo di Cushing, quello di Basedow, il mixedema. ... Leggi Tutto

ipoidrosi

Enciclopedia on line

Scarsa secrezione di sudore, generalizzata o circoscritta. Nel primo caso può essere fisiologica, di natura farmacologica (da atropina ecc.), da malattie endocrine (mixedema ecc.) o cutanee diffuse (ittiosi, [...] eritrodermia ecc.); nel secondo è per lo più secondaria a malattie nervose o cutanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoidrosi (1)
Mostra Tutti

atireosi

Enciclopedia on line

Condizione morbosa (detta anche atiria o atiroidia) derivante dalla mancanza della ghiandola tiroide o dalla grave insufficienza funzionale di essa; è congenita nel cretinismo sporadico; acquisita nel [...] mixedema tardivo, o come esito d’interventi chirurgici sulla tiroide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CRETINISMO – MIXEDEMA – TIROIDE

ANIDROSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Perdita generale o parziale della secrezione del sudore. L'anidrosi generale è in rapporto di solito con disturbi endocrinici (mixedema, diabete mellito e insipido, ece.), con intossicazioni (atropina, [...] nel caso di lesioni nervose. Probabilmente analogo è il meccanismo di azione (simpatico) di alcune malattie endocriniche (mixedema, ecc.) e di alcune tossicosi. Nel diabete è legata alla poliuria. Le malattie cutanee agiscono per distruzione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – PILOCARPINA – IPOIDROSI – POLIURIA – MIXEDEMA

MERKLEN, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKLEN, Pierre Agostino Palmerini Medico, nato a Mülhausen il 27 febbraio 1852, morto a Parigi il 12 ottobre 1906. Studiò a Parigi dove fu medico degli ospedali, scrisse sul mixedema, sull'erpete, [...] sull'urticaria, sull'albuminuria, sulla patologia del cuore; pubblicò inoltre: Examen et sémiotique du cœur (Parigi 1894) ... Leggi Tutto

Debre, Robert

Dizionario di Medicina (2010)

Debré, Robert Medico francese (Sedan 1882 - Parigi 1978). Professore di batteriologia a Strasburgo (1918) e a Parigi (1933), e di clinica pediatrica a Parigi dal 1940. Sindrome di D.-Semélaigne: una [...] particolare ipertrofia muscolare presente negli affetti da mixedema. Sindrome di D.-Fibiger: iperplasia congenita surrenale con manifestazioni caratteristiche del morbo di Addison. Malattia di D.: la cosiddetta malattia da graffio di gatto, ... Leggi Tutto

Wagner von Jauregg, Julius

Enciclopedia on line

Wagner von Jauregg, Julius Neurologo e psichiatra (Wels 1857 - Vienna 1940), prof. a Graz (1889) e a Vienna (1928); premio Nobel per la medicina (1927), per la scoperta del valore terapeutico della malarioterapia nel trattamento [...] della paralisi progressiva. Ha studiato numerosi altri argomenti (mixedema e cretinismo, applicando, con risultati favorevoli, il trattamento iodico; il riflesso oculocardiaco, ecc.). Ebbe notevole influenza sulla legislazione sanitaria del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – WELS – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner von Jauregg, Julius (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mixedèma
mixedema mixedèma s. m. [comp. di mixo-1 e edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome clinica conseguente a insufficienza tiroidea, caratterizzata da una peculiare alterazione cutanea dovuta alla deposizione, tra le fibre connettivali del derma,...
mixedematóso
mixedematoso mixedematóso agg. [der. di mixedema, secondo l’agg. edematoso]. – Che è in rapporto con il mixedema: soggetto m.; facies (o faccia) m., l’aspetto fisionomico caratteristico del mixedema, consistente in testa grande, faccia a luna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali