LANNELONGUE, Odilon-Marc
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 10 agosto 1839 a Castéra-Verduzan (Gers), morto a Parigi il 28 dicembre 1911. Fu interno e poi chirurgo primario nell'ospedale di S. Andrea; [...] e i fatti peritoneali che ne conseguono, agli effetti di un colpo di pistola. Per primo tentò in un caso di mixedema l'innesto di tiroide di montone e in un caso di microcefalia la craniotomia.
Delle sue pubblicazioni ricordiamo: De l'ostéomyélite ...
Leggi Tutto
Botanica
Introflessione sacciforme dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria.
Medicina
Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno [...] farmaci ad azione gozzigena, clinicamente caratterizzato da stanchezza, sonnolenza, stipsi, fino al quadro conclamato del mixedema; g. da processi infiammatori acuti (tiroidite acuta suppurativa), subacuti (tiroidite subacuta di De Quervain), cronici ...
Leggi Tutto
REVERDIN, Jacques-Louis
Mario Donati
Chirurgo, nato il 28 agosto 1842 a Fontenex, presso Ginevra, morto il 9 gennaio 1929 in Ginevra. Fece gli studî medici a Parigi, dove ottenne, nel 1869, la medaglia [...] allora non si conoscevano ancora le funzioni, e descrisse le conseguenze della totale estirpazione della ghiandola col nome di "mixedema operatorio", aprendo la via alla conoscenza della secrezione interna della tiroide. Poco dopo si dovette a lui l ...
Leggi Tutto
SOUQUES, Alexandre
Vittorio Challiol
Neurologo francese, nato a Peyre (Aveyron), il 6 febbraio 1860. Laureatosi a Parigi, vi fu nominato successivamente interno degli ospedali, poi medico della Salpêtrière, [...] Oltre a numerosi lavori pubblicati nelle riviste delle specialità, il S. ha redatto, nel Nouveau traité de médecine (Parigi 1924), i capitoli sul mixedema (in collaborazione con Ch. Foix), sull'acondroplasia, sul gozzo esoftalmico, sull'acromegalia. ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] , somatici e psichici, dell'insufficienza tiroidea. Se, invece, il processo d'alterazione è eccessivamente diffuso, s'ha mixedema, lentezza del ricambio, torpore psichico e ogni altro sintomo dell'ipotiroidismo. Se poi l'insufficienza tiroidea si ...
Leggi Tutto
La debolezza della volontà, che può giungere fino alla mancanza completa, nasce con meccanismi del tutto diversi a seconda delle diverse malattie in cui si presenta. L'abulia dei nevrastenici dipende dal [...] apatia. In certe malattie organiche che intossicano o anemizzano il cervello, nei tumori cerebrali, nell'uremia cronica, nel mixedema, nello stupore amenziale, il meccanismo della volontà soffre dell'attutimento generale di tutti i processi nervosi e ...
Leggi Tutto
L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] endocrine dove appare più o meno profondamente leso l'apparato genitale e particolarmente nell'ipotiroidismo (mixedema), nell'iperpituitarismo (sindrome adiposo-genitale di Fröhlich, acromegalia) e in varie sindromi d'insufficienza plurighiandolare ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] , sul morbo di Barlow, sul mongolismo e sulle macchie mongoliche, sull'enuresi essenziale dell'infanzia e sul mixedema congenito.
Il C. eseguì, inoltre, quando era coadiutore nell'Istituto di patologia medica dimostrativa a Napoli, traduzioni ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] svizzero Th. Kocher, scoprirono il rapporto tra l'asportazione della tiroide strumosa, nell'uomo, e la genesi del mixedema o cachessia strumipriva, fatto confermato nel 1884, nella scimmia tiroidectomizzata, da V. Horsley. Anche nel 1884 il fisiologo ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] delle capsule surrenali. Vi è anche ipertensione nella sindrome di Cushing, in alcuni casi di acromegalia e di mixedema. È stata ricordata la cosiddetta ipertensione climaterica.
Terapia. - È compito non facile e che richiede molta esperienza. Vi ...
Leggi Tutto
mixedema
mixedèma s. m. [comp. di mixo-1 e edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome clinica conseguente a insufficienza tiroidea, caratterizzata da una peculiare alterazione cutanea dovuta alla deposizione, tra le fibre connettivali del derma,...
mixedematoso
mixedematóso agg. [der. di mixedema, secondo l’agg. edematoso]. – Che è in rapporto con il mixedema: soggetto m.; facies (o faccia) m., l’aspetto fisionomico caratteristico del mixedema, consistente in testa grande, faccia a luna...