• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [9]
Biologia [7]
Medicina [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Zoologia [3]
Fisica [3]
Microbiologia [2]
Embriologia [2]
Fisiologia comparata [2]

ACTINOMYCES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] , Leptothrix tra gli Hyphales. Altri infine ne fanno un gruppo del tutto separato, gli Actinomycetes, da collocare tra i Mixomiceti e gli Eumiceti. Gli Actinomyces sono caratterizzati da filamenti più o meno lunghi, esilissimi (1 di diametro circa ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOMICOSI – TUBERCOLOSI – MIXOMICETI – CRITTOGAME – DIFTERITE

SCLEROZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROZIO Fabrizio Cortesi . Formazione che si riscontra in alcuni gruppi di funghi per intreccio di ife miceliche che producono corpi di aspetto tuberiforme o allungato, che resistono lungamente a [...] mangiano i grossi sclerozî del Polyporus milittae sotto il nome di pani di terra. Formazioni analoghe agli sclerozî e così chiamate si producono nei Mixomiceti in seguito a perdita d'acqua e a coartazione dei plasmodî per resistere al disseccamento. ... Leggi Tutto

RACIBORSKI, Marjan

Enciclopedia Italiana (1935)

RACIBORSKI, Marjan Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Brzozowa presso Opatów il 16 settembre 1863, morto a Zakopane il 27 marzo 1917. Dal 1885 al 1892 fu assistente all'istituto botanico di Cracovia: [...] R. esplicò la sua attività in tutti i campi della botanica; infatti si occupò di sistematica (specialmente dei Mixomiceti, dei Funghi, delle Alghe), di floristica, di fitogeografia, di paleobotanica, di morfologia (Ninfeacee e Cabombee), di citologia ... Leggi Tutto

DE BARY, Anton Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Francoforte il 26 gennaio 1831, morto a Strasburgo il 19 gennaio 1888. Laureatosi in medicina, poi abilitato alla libera docenza di botanica a Tubinga, nel 1854 fu nominato professore [...] Zeitung, di cui per venti anni fu direttore, le ricerche sul pleoiomorfismo dei funghi, sui batterî, sui mixomiceti, sulle alghe, sulle felci, la teoria algofungina dei licheni, l'ordinamento dell'Istituto botanico di Strasburgo testimoniano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – FRANCOFORTE – MIXOMICETI – STRASBURGO – FANEROGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BARY, Anton Heinrich (1)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] singolari categorie di Protisti hanno attirato l'attenzione come possibili precursori di organismi pluricellulari: le Acrasiali e i Mixomiceti. Le Acrasiali, dette simple slime molds o anche amoeboid slime molds, offrono l'interessante esempio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

BERLESE, Augusto Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLESE, Augusto Napoleone Valerio Giacomini Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] sulla flora micologica del gelso, ibid. 1886). Collaborò strettamente con P. A. Saccardo alla monumentale Sylloge Fungorum,elaborando i Mixomiceti (ibid. 1889)e, in collab. con G. B. De Toni, i Ficomiceti (ibid. 1888). Nel 189ointraprendeva un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – SACCAROMICETI – PERONOSPORA – AGRICOLTURA – MIXOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLESE, Augusto Napoleone (2)
Mostra Tutti

microfilamento

Enciclopedia on line

Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, [...] , è stato dimostrato che l’associazione dei m. è necessaria sia per il movimento migratorio delle cellule (amebe, mixomiceti), sia per la formazione dell’anello contrattile durante la citodieresi. Filamenti di actina sono presenti nelle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – MUSCOLO SCHELETRICO – CITOSCHELETRO – DESMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfilamento (3)
Mostra Tutti

TALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLO (dal gr. ϑαλλός "ramicello, fronda") Carlo Avetta Con questo nome s'indica il corpo vegetativo delle piante inferiori, omogeneo, non differenziato nei membri morfologicamente diversi - fusto, foglia, [...] uni dagli altri. Esempî di talli massicci si hanno nei già ricordati sclerozî (segale cornuta) e nei "plasmodî" dei Mixomiceti, ma spesso sono aggregati di talli unicellulari che si uniscono temporaneamente a formare ammassi detti "colonie" (per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLO (1)
Mostra Tutti

MEMBRANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRANA Giuseppe LEVI Enrico CARANO Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] costante delle cellule vegetali; ne sono prive le planospore delle Alghe e dei Funghi, le mixomonadi e le mixoamebe dei Mixomiceti, le cellule sessuali dei varî gruppi di piante. La membrana ha origine dal citoplasma, ma se ne distingue nettamente ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – SALI MINERALI – EMICELLULOSE – ACIDI GRASSI – GERMINAZIONE

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] , quando il seme germina. Il glicogeno, sebbene raro nelle piante, s'incontra come materiale di riserva nei Batterî, nei Mixomiceti, nei Funghi. Un altro prodotto molto frequente nelle cellule vegetali è l'ossalato di calcio, precipitato in seno ai ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mixomicèti
mixomiceti mixomicèti (o missomicèti) s. m. pl. [lat. scient. Myxomycetes, comp. di myxo- «mixo-1» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di organismi molto primitivi, di solito inclusi tra i funghi (in passato alcuni autori li hanno ritenuti...
acraṡiali
acrasiali acraṡiali s. f. pl. [lat. scient. Acrasiales, dal nome del genere Acrasis, comp. del gr. ἀ - priv. e κρᾶσις «mescolanza»]. – In botanica, ordine di funghi mixomiceti, comprendente poche specie, saprofite su escrementi animali, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali