SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] più o meno chiaramente: servano di esempio le Volvocacee, che ben si possono dire "alghe sociali", e i plasmodî dei Mixomiceti. E fra i Protozoi esempî simili non mancano: vi sono forme essenzialmente sociali, quali Microgromia socialis, Sphaerastrum ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] qualsiasi massa protoplasmatica isolata. Oltre che nei Protozoi Rizopodi (ameba) e Ciliati (paramecio) e nei plasmodi dei Mixomiceti, la si ritrova nelle reazioni dei leucociti circolanti dei Vertebrati superiori e perfino nelle cellule isolate delle ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] ’acqua e a varie altre sostanze; essa manca nelle forme mobili di molte Alghe flagellate, nei Funghi Archimiceti e Mixomiceti e nelle forme apocitarie, cioè negli organismi dotati, almeno in certi stadi del loro ciclo biologico, di movimento ameboide ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] morte e del disfacimento degli esseri vivi dopo la morte, ecc.
Oltre che da poche fanerogame, da poche alghe, da alcuni mixomiceti, da un numero sterminato di . funghi e da un esercito di batterî, il parassitismo degli esseri vivi è esercitato anche ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] gamia nei vegetali sono quanto mai svariate. Nei casi più semplici sono due cellule ordinarie, due amebe come nei Mixomiceti, che acquistano caratteri gamici, s'incontrano, si saldano, citoplasma con citoplasma, nucleo con nucleo, e dànno luogo allo ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] vivo. - Si prestano bene a questo esame gli organismi inferiori, costituiti di una o poche cellule, trasparenti (batterî, mixomiceti, alghe verdi, diatomee, peridinee), nei quali si vogliano osservare i varî tipi di movimento per ciglia, flagelli ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] descritti, si ascrivono i simplasti e i falsi tessuti. Un esempio di simplasti è offerto dal plasmodio di fusione dei Mixomiceti prodotto dal confluire di numerose mixoamebe che si saldano per il citoplasma ma non per i nuclei, cosicché anche in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 9000 fanerogame, 700 felci, 2000 muschi, 3500 funghi, 700 licheni, 690 alghe marine, 324 alghe d'acqua dolce, 173 mixomiceti.
Il giardinaggio e la florieoltura sono molto sviluppati in Giappone e tenuti in grande onore: celebri sono le piante legnose ...
Leggi Tutto
mixomiceti
mixomicèti (o missomicèti) s. m. pl. [lat. scient. Myxomycetes, comp. di myxo- «mixo-1» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di organismi molto primitivi, di solito inclusi tra i funghi (in passato alcuni autori li hanno ritenuti...
acrasiali
acraṡiali s. f. pl. [lat. scient. Acrasiales, dal nome del genere Acrasis, comp. del gr. ἀ - priv. e κρᾶσις «mescolanza»]. – In botanica, ordine di funghi mixomiceti, comprendente poche specie, saprofite su escrementi animali, con...