superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] e sono in larga parte formate da α-eliche; differiscono solo nelle zone di contatto tra le varie subunità, dato che le Mn-SOD presentano un tratto di sequenza aggiuntiva, costituito da 8 amminoacidi. Le Cu,Zn-SOD sono enzimi dimerici (peso molecolare ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] al fine terreno; non è vero che in D. il fine terreno non è subordinato all'ultraterreno: basta citare Cv IV XXII 18, Mn III XV 7, e la Commedia intera; non è vero che per D. il naturale desiderio di sapere viene compiutamente saziato in questa vita ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Adolfo Cecilia
La città, che fu edificata tra il 327 e il 330, nel sito dell'antica Bisanzio, per volontà di Costantino, ed è attualmente compresa nella Turchia Europea (Istanbul), è [...] citata due volte da D., in Mn III X 18 Adhuc dicunt quod Adrianus papa Carolum Magnum sibi et Ecclesiae advocavit ob iniuriam Longobardorum, tempore Desiderii regis eorum; et quod Carolus ab eo recepit Imperii dignitatem non obstante quod Michael ...
Leggi Tutto
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le [...] ad uno fine sono ordinate, una di quelle conviene essere regolante, o vero reggente, e tutte l'altre rette e regolate, e Mn I V 3 quando aliqua plura ordinantur ad unum, oportet unum eorum regulare seu regere, alia vero regulari seu regi, che trovano ...
Leggi Tutto
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - [...] oligarchiae atque tyrampnides - quae in servitutem cogunt genus humanum (Mn I XII 9). Ignaro del testo di Erodoto (che il alla faziosa democratia stanno i populi libertatis zelatores, sempre di Mn I XII 9, cioè quanti hanno a cuore che il popolo ...
Leggi Tutto
Esperia
Clara Kraus
Nome con cui i Greci definivano anticamente l'Italia, in quanto posta a occidente della Grecia, dalla parte di Espero (vesper = sera), dove tramonta il sole. Il termine fu adottato [...] dai poeti latini e ricorre in Mn II III 12, al primo verso di un breve passo virgiliano citato da D. come appartenente al terzo libro dell'Eneide (i versi in questione, Aen. III 163-167, sono la ripetizione di Aen. I 534-538): " Est locus, Hesperiam ...
Leggi Tutto
imperiale
Vincenzo Valente
Ricorre nel quarto trattato del Convivio, e una sola volta nelle Rime. È attribuito a pochi termini e unicamente in senso proprio, senza corrispondenze nelle opere latine, [...] tranne un esempio del tutto isolato (imperialis auctoritas, in Mn III XIII 3).
In Rime LXXXIII 14 leggiadria... fa degno di manto / imperial colui dov'ella regna, il " manto imperial sta per indicare il supremo grado di eccellenza che può raggiungere ...
Leggi Tutto
memorabile
In Cv IV XXVII 20 perché più memorabile sia l'essemplo, detto per la favola ovidiana di Eaco e di Cefalo, " degna di essere ricordata " per l'esemplarità della vicenda e la fama del personaggio [...] che ne è protagonista; cfr. Mn II V 12 memorabile nobis exemplar Camillus. ...
Leggi Tutto
bene (sost.)
Domenico Consoli
Sul concetto di b. si era variamente pronunciato il pensiero greco, che D., se pure in modo parziale, potè conoscere attraverso il trattato ciceroniano De Finibus bonorum [...] theol. I 5 2-3, 49 2; cont. Geni. I 37-41), viene implicitamente ripresa da D. in più luoghi e teoricamente dichiarata in Mn I XV 1 Ens enim natura praecedit unum, unum vero bonum: maxime enim ens maxime est unum, et maxime unum est maxime bonum.
Di ...
Leggi Tutto
Atti degli Apostoli
Angelo Penna
D. cita tre volte in Monarchia questo libro del Nuovo Testamento che, come è noto, narra gl'inizi della diffusione del cristianesimo, dalla morte-resurrezione di Gesù [...] , da cui risulterebbe che l'autorità dell'Impero è anteriore e indipendente rispetto alla Chiesa.
Un'altra citazione diretta si ha in Mn III IX 19 per provare che un determinato effetto si può ottenere con la parola oppure con l'azione: propter quod ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...