agno
. Latinismo, al tempo di D. già appartenente al lessico italiano (v. latinismi). In senso proprio ricorre in Pd IV 4 sì si starebbe un agno intra due brame / di fieri lupi. Con l'espressione le [...] pecore e li agni (IX 131), per cui è stato richiamato Mn III XV 4 agnos et oves (e cfr. Ioann. 21, 15-17 " [Iesus] Dicit ei: Pasce agnos meos... Pasce oves meas ") Si allude alla " mandra de' Cristiani " (Ottimo) che il maladetto fiore - il fiorino, ...
Leggi Tutto
Ilioneo
Clara Kraus
Personaggio del mito troiano; uno dei compagni di Enea, presentato sempre da Virgilio nell'Eneide in atto di tenere discorsi, in quanto celebre per la facondia e la dignità dei modi [...] (cfr. Servio ad Aen. I 520 e IV 159).
D. lo cita in Mn II III 8, riportando due versi del discorso da lui tenuto a Didone nel tempio di Giunone, a Cartagine (Aen. I 544 ss.), a riprova del fatto che la nobiltà personale di Enea era messa chiaramente ...
Leggi Tutto
Assiri
Vincent Truijen
Popolo stabilito in Mesopotamia e il cui centro fu la città di Ninive presso il Tigri. Questo popolo, dal 2000 circa al 600 a. C., giocò un grosso ruolo nel Medio Oriente e nella [...] storia del popolo d'Israele. D. ne parla, in Mn II VIII 3, come di uno dei grandi regni precedenti l'Impero romano, ma incapace, a differenza di quest'ultimo, di fondare un regno stabile. La propria conoscenza degli A., oltre che dalla Bibbia, D. la ...
Leggi Tutto
discindere
Fernando Salsano
" Strappare "; unica attestazione in Pg XXXII 43 grifon, che non discindi / col becco d'esto legno (" non discindi; cioè non tronchi ", Buti). Attraverso il significato allegorico [...] del rispetto di Cristo (il grifone) per l'Impero (l'albero), si può rapportare il d. allo scindere Imperium di Mn III X 5 e 9 (cfr. X 12 si unus Imperator aliquam particulam ab Imperii iurisdictione discindere posset). ...
Leggi Tutto
. Minerale (dal gr. εὐδιάλυτος "facilmente solubile"). È un metasilicato a composizione chimica molto variabile che può essere rappresentato, nel modo più semplice, con la formula R4′R3′′Zr(SiO3)7, dove [...] R′ per la maggior parte è Na, indi K e H, R″ = Ca e secondariamente Fe, Mn, Ce (OH). Parte di SiO2 può inoltre essere sostituita dal gruppo ZrOCl2. Cristallizza nel sistema trigonale, ha colore dal rosa al bruno-rossastro ed è facilmente solubile ...
Leggi Tutto
usurpazione
Simonetta Saffiotti Bernardi
Col concetto di u. s'intende giuridicamente l'appropriarsi di beni morali o materiali su cui non si ha alcun diritto e, in particolare, attribuirsi delle mansioni [...] papale tendente a consolidare una supremazia politica è da D. condannata come abuso. In particolare D. definisce una usurpatio... iuris (Mn III X 20) la ‛ translatio imperii a Graecis in Francos ' operata da Leone III in favore di Carlomagno (D. in ...
Leggi Tutto
Sciti (Scithae)
Adolfo Cecilia
Popolazioni nomadi le quali, dalla zona di probabile origine, tra il Dnestr e il lago Aral, si spinsero in molte altre regioni d'Europa e d'Asia e che, infine, si stanziarono [...] sulla scorta di Orosio, espressamente citato, D. ricorda come essi respinsero Vesoge (v.) e Ciro (v., e cfr. Pg XII 55-57), e in Mn III III 2 ove, a dimostrazione del fatto che non si può disputare attorno a cose che non si conoscono, è detto, tra l ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ DI MAGONZA, Pittore della ("MU" Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui lo Hampe e la Sirnon hanno attribuito due degli alàbastra all'Università di Magonza (inv. nn. 66 e 67).
A questo [...] pittore sono vicini tre alàbastra, uno a Berkeley, California (UCMA 8,3302), uno ad Atene (MN 324) e uno a Nauplia (n. 218). L'Amyx crede che i cinque alàbastra siano tutti dipinti da uno stesso pittore, al quale attribuisce anche un alàbastron in ...
Leggi Tutto
festino
Luciano Graziuso
Latinismo, che presenta due attestazioni, in rima: nel significato di " pronto ", in Pd III 61 però non fui a rimembrar festino; di " veloce ", in Pd VIII 23 Di fredda nube [...] non disceser venti, / o visibili o no, tanto festini. Cfr. il latino ‛ festinus ' in Ep VII 19 e Mn III IX 9. ...
Leggi Tutto
libertà (libertade; libertate)
Bruno Bernabei
È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] 'è sì cara, / come sa chi per lei vita rifiuta (Pg I 71), le parole che Virgilio esprime a Catone (ricordato in Mn II V 15 quale severissimo difensore verae libertatis), indicano l'origine e insieme il fine della ricerca intrapresa da D., al termine ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...