Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] la trasfigurazione (§ 80; un episodio del Vangelo sempre prediletto da D.: cfr. Cv II I 5, Pg XXXII 73-81, Pd XXV 32-33, Mn III IX 11) e l'ascensione (§ 76; a essa perviene, e un po' sorprende, tramite s. Paolo Ephes. 4, 10 piuttosto che tramite Act ...
Leggi Tutto
almo
In If II 20 alma Roma è inteso " eccelsa " (Boccaccio), " alta " (Buti), " santa " (Anonimo, Benvenuto); questa interpretazione preferisce ultimamente il Mazzoni, richiamandosi all'autorità dei [...] ' dicitur "), di alcuni " scrittori prima e dopo Dante " e soprattutto a D. stesso, richiamando Ep V 1 senatoribus almae urbis accanto a Mn II V 12 ab urbe sancta, e Cv IV V 6; ma con diretto e forse più persuasivo riferimento all'etimologia (alere ...
Leggi Tutto
proposizione
Barbara Faes De Mottoni
Il termine p., più volte usato da D., deriva i suoi valori specifici dalla terminologia della logica aristotelica.. Aristotele designa la p. con due termini diversi: [...] existente - è quicunque finem iuris intendit cum iure graditur (§ 20).
In Mn III VIII 10, la p. cui D. si riferisce - et 23).
Infine, in tutti gli altri passi nei quali ricorre il termine p. - Mn III VII 3, XII 5, Quaestio 39 e 81, Ep III 6 - esso ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] scemata loro scuola / così di Moïsè come d'Elia, nell'episodio della trasfigurazione ricavato da Matt. 17, 3-4 (che torna anche in Mn III IX 11); Pd IV 29 Moïsè, Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non Maria, insieme con Samuele e ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] Phys. I 1, 184a 16-18, t.c. 2 già citato, ma anche Tommaso In phys. I lect. I, n. 7, che parla di " naturalis ordo "); Mn III XIV 2 quamvis natura dicatur de materia et forma, per prius tamen dicitur de forma (cfr. Phys. II 1, 193b 6-7, t.c. 12 " Et ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] come un grande giudizio di Dio, in cui il popolo romano prevale su tutti i rivali (cunctis athletizantibus pro imperio mundi prevaluit, Mn II VIII 1). Primo a entrare in gara era stato Nino, re di Assiria, per il quale D. invoca la testimonianza di ...
Leggi Tutto
intenzione
Tullio Gregory
Nella sua accezione più generale D. usa il termine i., sia nella forma volgare che latina (intentio), nel senso di " orientamento del pensiero o della volontà verso un fine [...] non è de la divina intenzione (cfr. Mn II II 3 quicquid in rebus inferioribus est 6, III V 7, IX 1, X 8, XI 8, XII 8 e 9 (due volte), IV II 2, V 1, VIII 8, XI 7; Mn II V 6, VI 4, VIII 6, XI 8,III III 9,IV 11 e 16, IX 2, 3, 6 e 17; VE I I 4, XIII ...
Leggi Tutto
OLIVINA
Angelo Bianchi
. Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] FeO, che prendono i nomi di olivina, peridoto o Crisolito; termini più ferriferi sono detti anche ialosideriti. Piccole quantità di Mn e di Ni sono talora presenti nel minerale.
I cristalli della famiglia dell'olivina, appartenenti al sistema rombico ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] e generalizzano la classica quadrica di Klein.
Il gruppo generale lineare
Una matrice X∈GL(n,ℂ) opera su una coppia (A,B)∈Mp,n(ℂ)×Mn,m(ℂ) di matrici secondo la legge X(A,B)≡(AX−1,XB); le pm coordinate della matrice prodotto AB sono invarianti e il ...
Leggi Tutto
beneplacito
Marco A. Cavallo
Voce dotta (cfr. il tardo latino beneplacitum, che si incontra in autori cristiani): in Cv II II 2 li spiriti de li occhi miei a lei [la Donna gentile della Vita Nuova] [...] E così fatti, dentro [me] lei poi fero tale, che lo mio beneplacito fu contento a disposarsi a quella imagine. Il termine ricorre anche in Mn II IV 3, IX 13; III w 11; VE I IX 6 e 10. Esso designa la libera espressione della volontà, tanto in Dio che ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...