MAGICI, QUADRATI
Giulio Lazzeri
. Fissato un intero n, si suddivida un quadrato in n2 quadratini, come una scacchiera; se si riesce a scrivere in questi quadratini i primi n2 numeri naturali, uno per [...] ai rettangoli nel modo seguente. Dato un rettangolo diviso in mn caselle per mezzo di rette parallele ai lati, scrivere in dei primi mn numeri naturali è mn (mn + 1)/2, le dette somme costanti sono rispettivamente
S1 = n (mn + 1)/2, S2 = m (mn + 1)/ ...
Leggi Tutto
consummazione
Amedeo Quondam
. Compare una sola volta in D., in Cv II XIV 13, nel senso di " compimento ", " fine per esaurimento ": fine del movimento dei cieli, e quindi fine del mondo: e noi siamo [...] celestiale movimento. D. traduce praticamente l'evangelico " usque ad consummationem saeculi " (Matt. 28, 20), del resto citato per esteso in Mn III III 13. Questo significato di c. va messo in relazione con l'uso del verbo ‛ consumare ' nel senso di ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] . Pensiamo di decomporre l'arco di curva AB (che è chiuso se B coincide con A) in archi parziali mediante n − 1 punti M1, M2,..., Mn-1 che si succedano sull'arco sempre in uno stesso verso, p. es. in quello da A a B (v. fig.). Sostituendo a ogni arco ...
Leggi Tutto
MALLARDITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da Mn5O4•7H2O (vetriolo di manganese) con le seguenti percentuali: 29,8 di SO3 25,6 MnO e 45,5 di H2O; monoclino, isomorfo con la melanterite. Si rinviene [...] trovato finora nella miniera di argento di Lucky Boy nell'Utah. Sono inoltre da ricordare la szmikite MnsO4•H2O, la luckite (Mn, Fe) SO4•7H2O e l'ilesite (Mn, Fe, Zn) SO4•4H2O il cui minore contenuto in acqua dipende forse da alterazione atmosferica. ...
Leggi Tutto
termine
Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] più ampia... che non è la cosa imaginata nel vero stato (§ 11; cfr. Mn III III 5); si veda pure Cv I VII 9 è l'obedienza con cerca la propria perfezione; con questo valore t. occorre in Mn I XII 8 illud quod est alterius gratia necessitatur ab illo ...
Leggi Tutto
legista
Filippo Cancelli
Il termine l. (e " legisto ", Tesoretto 18) dal latino medievale legista (da cui anche legiste e legistre francese), ed equivalente di iurista (passato al volgare nel XIV sec.), [...] Cv IV XXVI 14 lo vecchio per più esperienza dee essere giusto, e non essaminatore di legge; lo bolla di venalità, senza nominarlo, in Mn I I 5; lo esclude dal novero dei filosofi in Cv III XI 10 Né si dee chiamare vero filosofo colui che è amico di ...
Leggi Tutto
temporale (agg.)
Alessandro Niccoli
Compare solo nel Convivio e in un esempio della Commedia, in accezioni che sono proprie del linguaggio ecclesiastico.
Contrapposto a ‛ eterno ', vale " temporaneo [...] Pg XXVII 127 Il temporal foco e l'etterno [quello dell'Inferno] / veduto hai).
Un'antitesi analoga si ha in Mn III XV 10 opus fuit homini duplici directivo... scilicet sommo Pontefice, qui... humanum genus perduceret ad vitam aecternam, et Imperatore ...
Leggi Tutto
PANTERA IMPAURITA, Pittore della (Maler des ängstlichen Panthers; Painter of the Munich Pyxides)
L. Banti
Ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi).
Ha dipinto, [...] 329-331); una all'Aia (Mus. Scheurleer n. 603) e frammenti di un'altra a Egina (Payne, n. 657). Un arỳballos a Copenaghen (MN ABc 825), aggiunto dal Benson, non gli appartiene. L'attribuzione a uno stesso pittore è dovuta al Payne; il nome, al Benson ...
Leggi Tutto
abituale
Termine filosofico comune al linguaggio della scolastica (latino habitualis), e che significa " conforme all'abito, alla disposizione naturale ": in Cv III XIII 5 la nostra sapienza è talvolta [...] intellettiva sono perfette; e IV XVIII 1 ogni vertù morale viene da uno principio, cioè buona e abituale elezione (in Mn I XI 13 cupiditas habitualem iustitiam... obnubilat). Il termine a. è qui usato in opposizione ad ‛ attuale ' per indicare il ...
Leggi Tutto
Sabini
Manlio Pastore Stocchi
Antica popolazione dell'Italia centrale, d'incerta origine ma probabilmente di stirpe latina. Dopo l'episodio del ratto delle Sabine (v.) rimasero variamente in rapporto [...] M. Curio Dentato, furono in breve completamente romanizzati.
Alla posizione dei S. nella terza guerra sannitica fa riferimento D. in Mn II X 5: contro di loro, come contro i Sanniti, sub forma... duelli, de imperio decertatum est, sicché la vittoria ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...