Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] come ha notato per la prima volta il Toynbee (Studies and Researches, p. 288), Virgilio (Aen. VI 756-853), da lui utilizzato anche altrove (cfr. Mn II V 9, 11-13) si deve però ammettere che egli organizza la sua esposizione su un passo di F. (I 2 [8 ...
Leggi Tutto
Metafisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in 14 libri, contenente le lezioni sull'essere in quanto essere e le sue cause (" cause prime "), cioè la scienza detta da Aristotele " filosofia prima ". [...] 24-25 e VII 7, 1032a 13 Ss.; 8, 1033b 23 ss.); Mn III XI 1 omnia quae sunt unius generis reducuntur ad unum, quod est mensura 14-16, 24-25, e Alberto Magno Metaph. XI II 12); Mn III IV 1 velut artifex inferior dependet ab architecto (cfr. Metaph. I ...
Leggi Tutto
successore
Alessandro Niccoli
È usato con riferimento a li successori in dignitate (Cv IV IX 14), cioè a coloro " che subentrano a un altro " in una carica o in un ufficio. Come osserva il Torraca, [...] II 24 per indicare il pontefice, è ricalcata sul linguaggio ufficiale della Chiesa, tenuto presente da D. anche in Pg XIX 99 e in Mn III I 5 (v. SUCCESSOR). Anche s. Pietro allude ai pontefici romani come ai suoi successor (Pd XXVII 47).
In Pg VI 102 ...
Leggi Tutto
Macchina (detta anche ribaditrice) per eseguire la ribaditura di elementi di collegamento quali chiodi, rivetti, ribattini ecc., a freddo o a caldo; può essere portatile o di tipo fisso. A seconda dell’elemento [...] nelle r. azionate a mano; v. fig.), idraulica, pneumatica o pneumo-idraulica (per forze di ribaditura da pochi N a qualche MN). Le r. fisse sono ancorate a un robusto supporto dal quale sporgono due bracci (lunghi anche alcuni metri per permettere la ...
Leggi Tutto
arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] libero a. D. parla in Rime CXI 10 e, più diffusamente, in Pg XVI 67-83, XVIII 55-75, XXVII 140-141, e in Mn I XII 1-7. Cfr. anche Ep IV 4, XIII 25 e 34, XI 4 e Mn III VI 5; VE I IX 11, II X 5, Ep I 8, VI 3.
Nelle Rime (CXI 10) D. dice che nel cerchio ...
Leggi Tutto
militare
Sebastiano Aglianò
Le occorrenze in volgare, tutte e tre nel Paradiso, presuppongono l'identificazione con una particolare ‛ milizia ' (v.) della vita di ogni cristiano e tanto più di chi per [...] dell'insieme di tutti i cristiani, presupposto necessario per l'attuarsi della Chiesa trionfante, l'insieme di tutti i beati (cfr. anche Mn III XIV 3 [la vita di Cristo] ydea fuit et exemplar militantis Ecclesiae; Ep XI 5 e 24). Così in Pd XXV ...
Leggi Tutto
sofistico
È aggettivo che qualifica un'argomentazione non ‛ scientifica ' (in quanto non muove da principi veri) e ‛ non probabile ' (in quanto non assume principi fondati sulla comune opinione e accettati [...] .) o " paralogismo ". Aristotele fornisce gli strumenti per la confutazione di tali argomenti negli Elenchi sofistici (v.), ricordati da D. in Mn III IV 4 sotto il titolo latino di De sophisticis elenchis.
In Cv II XIII 12 la Dialettica è intesa come ...
Leggi Tutto
sillogismo (silogismo)
Cesare Vasoli
Termine tecnico della logica, è usato da D. a denotare l'argomento deduttivo, che procede cioè dal generale al particolare secondo precise regole operative. Nel s. [...] gli uomini sono mortali e Socrate è uomo, allora Socrate è mortale "; usando il simbolismo letterale adoperato da Aristotele e dallo stesso D. (cfr. Mn I XI; III V, XIII): A è B, B è C, A è C.
Bastano queste nozioni per intendere che non si può avere ...
Leggi Tutto
operazione
Paolo Mugnai
. Termine presente nella Vita Nuova, nella Monarchia (operatio) e prevalentemente nel Convivio (79 volte), una sola volta invece nella Commedia (Pg XVIII 105). Ha valore di " [...] ) quando è o no compiuta secondo virtù (I III 7, VIII 7 e 12, X 8, III XIV 14, XV 18, IV VI 13 [tre volte], XXVII 6; Mn I XI 7 [due volte] e 19, III XV 7).
Si profila così una distinzione fra virtù e o., analoga a quella fra atto primo e atto secondo ...
Leggi Tutto
SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter)
L. Banti
Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A [...] il Cook ha aggiunto un cratere della Collezione Vlasto ad Atene (della bottega del pittore) e il cosiddetto cratere Schliemann (Atene MN 17762) con partenza di un eroe. La Brann gli ha dato quattro frammenti dall'Agorà di Atene (P 7183, P 10654 ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...