Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] così dire, spersonalizzata dell'invettiva contro i C. va dunque letta alla luce di Cv IV IV 4 e soprattutto di Mn I XI 11-12, dove però come esempio di regno particolare, strutturalmente dominato dalla cupiditas, in contrapposizione con la monarchia ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] preparato s'incontrassero gli spiriti più diversi, che presero ognuno la propria via.
P. è ricordato da D. in Pd X 107 e in Mn III VII 6. Nel primo luogo s. Tommaso lo presenta così: L'altro ch'appresso addorna il nostro coro, / quel Pietro fu che ...
Leggi Tutto
ubiquità
Federigo Tollemache
Dal latino ubiquitas, l'u. è attributo divino che definisce il rapporto tra Dio e l'universo dal punto di vista della categoria locale. Dio, semplicissimo, non ha corpo [...] A parere del Marigo (ad l.) il redolet trova rispondenza, per il concetto, nel già citato risplende di Pd I 2.
In Mn I VIII 2 è presentata la stessa dottrina: il primo agente, Dio, vuole che ogni cosa creata manifesti la somiglianza divina secondo la ...
Leggi Tutto
Proverbi
Giorgio Stabile
Libro del Vecchio Testamento, primo dei libri didattici, che in ebraico porta il nome di Mešālim ed è reso in greco con παροιμίαι e in latino con Proverbia. Il titolo ebraico [...] di " detrahentia labia ", a meno che D. non leggesse " detrahentia alia ".
Allusioni ai P. sono infine contenute in Mn III I 3, dov'è ricordato come Salomon... silvam Proverbiorum ingrediens meditandam veritatem, impium detestandum in se fatturo nos ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] Dio lieto ci apparse. In altri luoghi D. ricorda G., ma le citazioni non riguardano la posizione geografica della città. Così, in Mn III IX 10 è ancora ricordata come il luogo ove Cristo patì la morte: Scribit etiam [Matteo] quod, cum Cristus diceret ...
Leggi Tutto
dittologia
Francesco Tateo
L'uso frequente di esprimere dei concetti per mezzo di coppie di sinonimi o di vocaboli i cui significati s'integrano proviene a D. da uno stilema diffuso nelle letterature [...] sinonimica è la d. nella prosa latina: si veda ad es. regulamur et doctrinamur (VE I 3), puritas et simplicitas naturalis (Mn III IX 9), mores et habitus (I 5), illegitimos et irregulares modos (III 2). Un carattere più ornamentale hanno coppie come ...
Leggi Tutto
appetito
Sofia Vanni Rovighi
È il moto dell'animo per cui si tende a un oggetto, la " tendenza ", il " desiderio ", l'" inclinazione ", e si distingue dalla facoltà conoscitiva, per la quale un oggetto [...] tale che può anche fallire nella sua scelta (così da questo corso si diparte / talor la creatura, c'ha podere / di piegar, così pinta, in altra parte, vv. 130-132). Cfr. per questo la voce ARBITRIO; V. anche VE II II 8, Mn I XII 3, 4 e 5, Ep XIII 71. ...
Leggi Tutto
sottile
Luigi Blasucci
Aggettivo presente in tutte le opere volgari di D.; ricorre due volte anche nel Fiore. Relativamente scarsi i casi d'impiego con significato fisico: Cv III IX 12 Transmutasi anche [...] in] segnoreggiando, e più forte in sostenendo, e più sottile in acquistando (e infatti Romanus populus a natura ordinatus fuit ad imperandum, Mn II VI 11); anche in un ambito astratto: Rime XC 35 lo imaginar... / l'adorna [la donna] ne la mente ov'io ...
Leggi Tutto
De Meteoris (Meteorologica)
Enrico Berti
Titolo con cui nel Medioevo venivano indicati i Meteorologica, opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, secondo il disegno dell'autore, [...] da Meteor. IV 2, 379b 12 (" digestio ") e Alberto Magno Meteor. IV I 12 ss., nonché Averroè In Meteor. IV 14; e in Mn III IV 2 ss. (i duo luminaria), che deriverebbe da Meteor. III 6, 377b 15-23 (fenomeni di perielio), e da Albeto Magno Meteor ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] cura di A. Porta e con prefazione di E. Siciliano, Milano 1979, pp. 217-221; F. Feldman - B. Swann, Italian poetry today, Saint Paul, MN, 1979, ad indicem.
Fonti e Bibl.: E. Montale, Poeti d’oggi e di ieri, in Corriere della sera, 27 aprile 1956; P.P ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...