Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] il suo nome deriva dal fatto che se A e B sono due i. finiti, rispettivamente costituiti da m e n elementi, esso è formato da mn elementi. Se, invece, A e B sono due segmenti (fig. 2, I), A×B è rappresentabile con il rettangolo di lati A, B. Se, poi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] assai vicini. Una di queste serie può indicarsi con la formula MIIIMIVA6I•6H2O dove MII è un elemento bivalente (Zn, Cd, Mg, Mn, Fe, Co, Ni, Cu), MIV un elemento tetravalente (Si, Sn, Ti, Zr, Pt) e AI un alogeno. Questi composti cristallizzano tutti ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] per presenza di metalli in lega quali il rame e lo zinco; alcuni metalli aumentano invece la resistenza alla corrosione (Mn, Sb). In contatto con metalli più elettropositivi, come il ferro e il rame, dà luogo a corrosioni localizzate nei punti ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] 0,615 kg; lunghezza del proietto 635 mm; perforazione massima in acciaio al Cr. Ni. 240 mm; perforazione massima in acciaio al Mn. 370 mm; perforazione con imbatto di 65° dalla normale 125 mm di acciaio normale. L'arma spara pure un proietto antiuomo ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] variano da specie a specie. Una concentrazione ottimale di CO2, uno shock termico, la presenza di ioni divalenti (Mn++), di esosi e di nucleosidi sono stimoli alla germinazione. Particolare interesse ha un analogo effetto di alcuni amminoacidi e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] . Nel 1893 Edward Weston fece conoscere la manganina (lega di: 84% in peso di Cu; 4% di Ni; 12% di Mn), il cui coefficiente di variazione si può dire nullo, perché la resistività raggiunge un punto stazionario (un massimo) ad una temperatura compresa ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] struttura cristallina cubica. La composizione generale è del tipo MO Fe2O3 (dove M è un metallo divalente, quale Mg, Mn, Ni, Zn, ecc.), mentre i corrispondenti prodotti commerciali sono un misto di varie ferriti. Rispetto ai materiali metallici dolci ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] aderente alle pareti. Con tenaglie, generalmente di alluminio, si getta la nitrocellulosa in apposite canalizzazioni di gres da cui mn corrente di acqua il prodotto è portato alle tine di lavaggio. La macchina è fornita di opportune tubazioni di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] nel caso ideale di un polimero monodisperso, cioè costituito da macromolecole tutte eguali; in tutti gli altri casi sarà Mw > Mn (le macromolecole più grandi influiscono di più sulla media in peso che sulla media in numero); la frazione (M-w − M ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] da polinomi di grado rispettivamente m e n ha, se si considerano punti complessi anche impropri, sempre esattamente mn soluzioni, se contate con l’opportuna molteplicità. La maggiore uniformità dei fenomeni della geometria complessa, rispetto a ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...