Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] nessi ostici come -ps- (scrīpsi > scrissi), -ct- (noctem > notte), -pt- (aptum > atto, da cui attore, attitudine, ecc.), -mn- (cŏlumna > colonna) e ha agito nell’evoluzione di parole con suffisso diminutivo come fēnūc(ū)lum > finocchio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] maggiore interesse e continuità all'impegno nel laboratorio di vetrate, dipingendo pale d'altare (chiesa di St. Paul, MN, 1959) e realizzando importanti cicli di vetrate per edifici religiosi (chiesa del Centro di rieducazione giovanile di Casal del ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] è questo di che ciascun dice).
Che cosa, del resto, significhi figurativamente il P. terrestre nel concetto dantesco è detto in Mn III XV 7, ove appunto esso s'identifica con lo stato di felicità raggiungibile nella vita terrena mediante l'uso delle ...
Leggi Tutto
romanzi cortesi
Antonio Viscardi
. Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] Achille (If V 65, XII 71, XXVI 62, XXXI 5, Pg XIX 34, XXI 93) e Deidamia (If XXVI 62, Pg XXII 114), Elettra (If IV 121, Mn II III 11), Ettore (If IV 122, Pd XXII 56), Paride (If V 67) ed Elena (V 64), Eteocle, Polinice e Giocasta (XXVI 54, Pg XXII 56 ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] s. Benedetto, in Miscellanea cassinese, XLIV (1981), pp. 119-168 (il testo alle pp. 132-168); A. Potthast, Bibliotheca historica Medii Aevi, II, pp. 1200, 1357; A benedictine bibliography, a cura di O. L. Kapsner, Collegeville, MN, 1962, I, p. 517. ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] elettronica complessiva nel circuito anodico risulta, rispetto alla corrente elettronica emessa dal catodo, moltiplicata per un fattore mn, dove m (coefficiente di emissione secondaria o fattore di moltiplicazione) è il numero di elettroni generati ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] del campione a seguito del t. termico. La presenza nell’acciaio di altri elementi di lega oltre al C (come per es. Ni, Co, Mn, Mo, V ecc.) può modificare notevolmente la forma delle curve di Bain.
T. di altre leghe
I t. termici si eseguono a volte a ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] forze che si agitano nelle coscienze, pur senza riuscire ancora a precisare il volto dell'esistenza a cui aspirano, protestano mn veemenza il loro diritto a foggiare a modo loro la vita.
Di tutte queste forze ancora latenti, ma cariche di avvenire ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] minuti. Per la conservazione dell'energia la reazione [7] non può avvenire nel caso di un protone libero poiché mp≤mn. Tuttavia entrambi i processi possono essere presenti quando l'energia di legame nucleare dei protoni/neutroni che appartengono a un ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] mediante un banco di filtri (il cui numero massimo significativo si dimostra esser pari a N). Si hanno così in uscita mN dati, per ognuno dei quali si può predisporre una soglia, rispetto al superamento della quale affermiamo la presenza o meno di ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...