1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] , per unità di massa, non solo l'azione del corpo centrale P0, che è rappresentato dal termine (m0 + mi) Fi0, ma anche mn'azione da parte di ogni altro corpo Pk, rappresentata da mk (Fik − F0k). Questa è la differenza delle attrazioni che il corpo ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] di sollevamento idraulico. Esempio di composizione della carica di un convertitore LD (composizione della ghisa in carica): C 3,6÷4%; Si 0,7÷1,2%; Mn 1,4÷1,6%; P (max) 0,4%; S (max) 0,045%: i dati sono in kg/t di acciaio colato:
Le aggiunte (calce ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] forze molto elevate. Una pressa per la forgiatura deve essere in grado di applicare una forza che superi i mille MN. Lo stesso componente, in tempi più lunghi e con operazioni successive, può essere realizzato con asportazione di truciolo con ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] la distanza tra due punti A e B inaccessibili (problema di Snellius). Quest' ultimo si risolve come segue.
Misurata una base qualsiasi MN, dai cui estremi siano visibili A e B, si misurino gli angoli in M e N indicati in figura (fig. 6). Risolvendo ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] solubilità solida e con composti intermetallici: a questa classe appartengono le leghe U-Al, U-Be, U-Co, U-Au, U-H, U-Fe, U-Mn, U-Ni, U-Si, e forse U-N.
5) Leghe con estesa solubilità solida: a questa classe appartengono le leghe U-Mo, U-Nb, U ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] CO)6 e nell'anione Fe(CN)64-), ma è particolarmente favorita nella configurazione d6 degli elementi di transizione, quali V(−I), Cr(0), Mo(0), Mn(I), Fe(II), Ru(II), Co(III), Rh(III), Ni(IV), Pd(IV), Pt(IV). In tutte le sostituzioni note dei composti ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] I e induce l'espressione di fattori di classe II, permettendo così di specificare diverse classi di motoneuroni (MN) e interneuroni ventrali (V) (fig. 2). Fattori trascrizionali indotti da BMP hanno anch'essi effetti opposti, alternativamente di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] viziati: per la legge delle aree, le longitudini erano corrette fino a 1′. Se l'arco rq è protratto fino a p su MN (la perpendicolare ad AP che passsa per M), l'orbita attraverso p è la stessa ellisse che aveva fornito longitudini corrette per mezzo ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] ,3 mm in un acciaio legato. Maggiore è la quantità di elementi leganti stabilizzanti di nitruri (Al, Cr, Mo, V, Mn) nell’acciaio di partenza, minore è la penetrazione dell’azoto, che viene fermato sotto forma di precipitati nello strato di diffusione ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] lotta politica nel mondo comunale, delle astratte esaltazioni giovanili della pura ‛ gentilezza ' guinicelliana contro la nobiltà di sangue (cfr. Mn II III). A parte l'origine ‛ romana ' che, d'altronde, è lasciata in un silenzio ‛ onesto ', l'avo ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...