• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Chimica [51]
Fisica [48]
Matematica [35]
Geologia [24]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Mineralogia [19]
Biologia [19]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [15]

Analisi matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi matematica Jean A. Dieudonné Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] si imponga a essa, in più, la condizione di avere una data tangente in M con direzione diversa da quella della retta MN. Si riconobbe così che, per poter applicare i metodi classici, si doveva dimostrare a priori l'esistenza di una soluzione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DI APPROSSIMAZIONE DI WEIERSTRASS – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE INTEGRALE DI VOLTERRA – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Analisi matematica (4)
Mostra Tutti

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] minerali sono essenziali per la vita. Ioni monovalenti (come Na+, K+ e Cl−) e bivalenti (come Mg++, Zn++, Mn++, Fe++) regolano l’osmosi cellulare, partecipano come cocatalizzatori a reazioni enzimatiche e regolano la conformazione delle macromolecole ... Leggi Tutto

cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cielo Andrea Mariani Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni ** . Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] appunto con l'ottima disposizione dei c. e della Terra sí che egli fu ottimamente naturato, in Cv IV V 4, XXIII 10, e Mn I XVI 2). Il modo di questo intervento celeste nella determinazione dell'essere umano è esposto da D. in Cv IV XXI 4-10 e ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] la continuità di caratteri indigeni e l’adeguamento ai modelli romani: Dormelletto, Oleggio (PV), Valeggio sul Mincio (MN), Povegliano, Santa Maria di Zevio (VR). Va infine registrata la presenza di particolari luoghi di culto, definiti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] parole…, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXVII (2000), pp. 225-240; A.A. Brooks, The woman who defied kings, Saint Paul, MN, 2002, ad ind.; P. Procaccioli, Per O. L. a Venezia…, in Filologia e critica, XXVII (2002), pp. 102-123; M.-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] in sette zone o ‛ climi ' (v.) che vanno dalla regione calda dei Garamanti (Cv III V 12 e 18) alla regione fredda degli sciti (Mn I XIV 6). Gerusalemme si trova nel terzo clima, a 32° di latitudine (questa misura in D. non compare mai, ma si ricava ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] , 1989. Bastien 1978: Bastien, Joseph W., Mountain of the condor. Metaphor and ritual in an Andean ayllu, St. Paul (Mn.), West Pub. Co., 1978. ‒ 1987: Bastien, Joseph W., Healers of the Andes. Kallawaya herbalists and their medicinal plants, Salt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] C'è un massimo molto pronunciato, nell'abbondanza dei vari nuclei, centrato sul 56Fe. Gli isotopi dei nuclei di Fe, Ni, Cr, Mn, Co e Ti (gli elementi sono elencati in ordine decrescente di abbondanza) vengono sintetizzati nella zona V e nella tabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] 2006, 325; Hovenkamp, H., Federal Antitrust Policy. The Law of Competition and Its Practice, IV ed., St. Paul (MN), 2011. Libertini, M., Diritto della concorrenza dell’Unione Europea, Milano, 2014; Mangione, G., Diritto antitrust: Concentrazioni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , dovizia di materiali è offerta dai 4 volumi di Forschungen zur Geschichte von Florenz (Berlino 1896-1908), mn cui R. Davidsohn accompagnò la preparazione della sua storia di Firenze. Raccolte preordinate ad accogliere edizioni integrali di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 98
Vocabolario
manganése
manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali