• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ’ si hanno Gazzo-Pd e Gazzo Veronese-Vr, Gazzola-Pc e Gazzuolo-Mn, nonché il tipo toscano Cafaggio; da braida ‘campagna’ derivano Bra-Cn, il nome di popoli stranieri che li fondarono: Goito-Mn, Godega di Sant’Urbano-Tv e probabilmente Monghidoro-Bo ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Fo (1938); Montepeloso > Irsina-Mt; Mulo > Villa Poma-Mn; Brocco > Broccostella-Fr; Fratta > Umbertide-Pg;• risoluzione di omonimie Rg; Molo > Porto Empedocle-Ag; Quattroville > Virgilio-Mn. È il tipico esempio di quei cambiamenti che potremmo ... Leggi Tutto

Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni

Lingua italiana (2024)

Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] terreno riservato’ e che ha dato origine anche ai nome di Gazzo-Pd e Gazzo Veronese, Gazzola-Pc, Gazoldo degli Ippoliti-Mn, Gaggio Montano-Bp, Gaggiano-Mi, ecc.Castelgabbiano è formato, oltre che da castello, da un derivato del latino cavea ‘recinto ... Leggi Tutto

Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione

Lingua italiana (2024)

Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] i toponimi portano il nome di popoli stranieri o di gruppi di italiani migranti che li fondarono: ecco i nomi di Goito-Mn, Godega di Sant’Urbano-Tv e probabilmente Monghidoro-Bo e Macchiagodena-Is per i Goti; Longobardi-Cs per il popolo di Alboino ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo

Lingua italiana (2024)

Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] di fuori del territorio di Gonzaga, ben tre palazzi, a Guastalla-Re, a Volta Mantovana e a Castel Goffredo-Mn. Cerignola o delle discussioni animateIn spagnolo esiste una curiosa parola, chirinola, che si usa per ‘discussione’, soprattutto se animata ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Interessa l’articolo? - 1

Lingua italiana (2017)

1. A. 3 punti; B. 1 punto; C. 0 puntiDi regola, davanti a x e davanti a gruppi – non frequenti – di consonanti ‘che non abbiano l o r come secondo elemento’ (quindi pn-, ps-, pt-, ct-, mn-, ft-), si usano [...] gli articoli determinativi maschili lo/gli ( ... Leggi Tutto
Vocabolario
manganése
manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MN
Sistema di gruppi sanguigni, più esattamente indicato con MNSs perché accanto agli antigeni M e N, ai quali normalmente si limita la ricerca sierologica, si trova sempre l’antigene S o il suo allelomorfo recessivo s (assenza di antigene S)....
prosillogismus
prosillogismus Occorre solo in Mn I XI 9 (Iste prosillogismus currit per secundam figuram cum negatione intrinseca), ed è il sillogismo mediante il quale si dimostra la verità di una delle premesse di un altro sillogismo, in modo che la conclusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali