Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] nella fig. 3 infatti ha soltanto toni puri di frequenze wn>0, ai quali corrisponderebbero particelle di masse mn>0 in grado di trasmettere forze avvertibili unicamente a distanze inferiori alle corrispondenti lunghezze Compton ℏ/mnc. Nei primi ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] lavoro di adesione vale WA=10−2 J/m2 è di soli 0,5 mN; dal confronto con la forza esercitata dall'attrazione gravitazionale terrestre, che se le sfere sono dense quanto l'acqua vale circa 40 mN, risulta evidente per quale motivo l'adesione tra ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] , dove è nota anche come impulso unitario. ◆ [FTC] [FSD] Metallo δ: nome di un ottone (Cu²56 %, Zn²41 %, ²1 % Pb, Fe, Mn) dal brillante colore oro, usato anche per parti di strumenti di misura. ◆ [FSN] Raggi δ: denomin. introdotta da J.J. Thomson per ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] il lavoro che devono compiere forze frenanti per fermarlo. Analogamente, per un sistema di punti materiali, di masse m1, m2, ... mi, ..., mn e velocità v1, v2, ..., vi, ..., vn, si assume T=Σmivi2/2. Se si pensa, com’è sempre possibile, il moto ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] e assiale (pa); di essi interessano prevalentemente i primi due. Si hanno anche, in analogia: modulo frontale (mf) e normale (mn), angolo di pressione frontale (δf) e normale (δn). Conseguenza diretta dell’esistenza di un angolo d’inclinazione α è l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] (Γ) detta appunto algebra di matrici. Si tratta di un’algebra a base finita; si può, infatti, assumere come base di Mn(Γ) l’insieme delle n2 m. Mij ciascuna delle quali ha tutti gli elementi nulli salvo quello di riga i e di colonna j che è uguale a ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] che costituiscono l’assegnata deformazione totale. La frazione plastica è: εp = OM, e la frazione elastica è: εe = MN, risultando, naturalmente, εt = εp + εe. In base al diagramma è possibile, per es., affrontare il problema della determinazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] vibrare su un'infinità di toni puri o 'modi normali', le cui frequenze caratteristiche wn possono essere associate alle masse mn∼wn di infinite particelle a essi corrispondenti. Le corde, chiuse o aperte, sono caratterizzate da una scala di lunghezza ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] permesso di rivelare in questo modo un grande numero di atomi e molecole interstellari (H, C, N, O, Mg, Si, P, S, Ar, Mn, Na, K, Ca, Ti, Fe, H2, HD, CH, CN, CO ecc.) con vari stati di ionizzazione. Lo sviluppo della radioastronomia ha consentito lo ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] " (o "a shell").
Consideriamo l'energia totale di un n., come definita dalla legge di Einstein: E0 = mnNc2 + mpZc2 − B, dove mn, mp indicano rispettivamente la massa di riposo del neutrone e del protone, N e Z sono i numeri di neutroni e protoni ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...