La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] NLM è uguale a b (la radice quadrata della quantità nota b2) e l'altro lato LN è uguale alla metà di a. Si prolunghi ora MN fino a O, in modo tale che NO sia uguale a NL. Il segmento OM sarà quindi uguale a z, che era quello che cercavamo, la ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] . La fosfatazione si ottiene immergendo manufatti di acciaio o di acciaio zincato in soluzioni acide di fosfati di Zn e Mn che formano sulla superficie del metallo uno strato di fosfati aderenti e protettivi in grado di svolgere una blanda azione ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] si imponga a essa, in più, la condizione di avere una data tangente in M con direzione diversa da quella della retta MN. Si riconobbe così che, per poter applicare i metodi classici, si doveva dimostrare a priori l'esistenza di una soluzione. La ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] come una mappa olomorfa D→gln, dove gln è l'algebra di Lie GLn, vale a dire gln è l'algebra di Lie Mn delle matrici n×n). Possiamo ricostruire tramite le operazioni ammissibili la funzione olomorfa F:D→GLn quando la derivata logaritmica lδF:D→gln è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] concetto di funzione calcolabile. Ogni termine del λ-calcolo rappresenta sia una funzione sia un argomento di funzione; il termine MN rappresenta l'applicazione del termine M (visto come funzione) al termine N (visto come argomento), e il termine λx ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] osservatore e il suolo, misurata con un filo a piombo e riportata sull'asta, DE=MP, inserita nel terreno in modo che DG̅=MN̅=1 cubito. L'osservatore pianta l'asta nel suolo nel punto P, quindi indietreggia finché l'occhio, ovvero il punto K, il punto ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...