• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [24]
Medicina [17]
Letteratura [10]
Storia [9]
Filosofia [7]
Istruzione e formazione [7]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Temi generali [6]
Psicologia e psicanalisi [6]

calemes

Dizionario di filosofia (2009)

calemes Termine mnemonico della sillogistica, equivalente a calentes (➔). ... Leggi Tutto

barbari

Dizionario di filosofia (2009)

barbari Termine mnemonico della sillogistica, designante un modo subordinato alla prima figura, ottenuto con la subalternazione della conclusione di barbara (➔). Per es.: «Ogni animale è corpo; ogni [...] uomo è animale; dunque qualche uomo è corpo» ... Leggi Tutto

barbara

Dizionario di filosofia (2009)

barbara Termine mnemonico della sillogistica, designante il primo modo della prima figura del sillogismo, in cui sia le premesse sia la conclusione sono proposizioni universali affermative (A). Per es.: [...] «Ogni animale è corpo; ogni uomo è animale; dunque ogni uomo è corpo». Questo, che è considerato il sillogismo tipo, consiste nell’applicare un principio generale a un caso speciale o singolare ... Leggi Tutto

camestres

Dizionario di filosofia (2009)

camestres Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della seconda figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), mentre [...] la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E); ca: ogni P è M; me: nessun S è M; stres: dunque nessun S è P. Per es.: «Tutto ciò che nuoce alla società è da punire; nessuna virtù è da ... Leggi Tutto

dabitis

Dizionario di filosofia (2009)

dabitis Termine mnemonico della sillogistica, designante quel modo indiretto della prima figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa [...] (A), mentre la premessa minore e la conclusione sono particolari affermative (I). Per es.: «Ogni animale è vivente; qualche uomo è animale; dunque qualche vivente è uomo». In esso può risolversi il modo ... Leggi Tutto

calentes

Dizionario di filosofia (2009)

calentes Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della quarta figura del sillogismo, nel quale, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), [...] mentre la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E): ca: ogni P è M; len: nessun M è S; tes: dunque nessun S è P. Per es.: «Le ambizioni smodate sono dannose; nessuna ambizione dannosa ... Leggi Tutto

camenes

Dizionario di filosofia (2009)

camenes Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della quarta figura del sillogismo, nel quale, com’è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), mentre [...] la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E): ca: ogni P è M; me: nessun M è S; nes: dunque nessun S è P. Per es.: «Le ambizioni smodate sono dannose; nessuna ambizione dannosa è ammirevole: ... Leggi Tutto

fapesmo

Dizionario di filosofia (2009)

fapesmo Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo indiretto della prima figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), [...] la premessa minore è universale negativa (E), e la conclusione particolare negativa (O); fa: ogni M è P; pe: nessun S è M; smo: dunque qualche P non è S. Per es.: «Ogni animale è vivente; nessun albero ... Leggi Tutto

baroco

Dizionario di filosofia (2009)

baroco Termine mnemonico della sillogistica medievale, designante un modo della seconda figura del sillogismo, nel quale, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa [...] (A), mentre la premessa minore e la conclusione sono particolari negative (O); Ba: ogni P è M; ro: qualche S non è M; co: dunque qualche S non è P. Per es.: «Ogni uomo è animale; qualche vivente non è ... Leggi Tutto

darapti

Dizionario di filosofia (2009)

darapti Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della terza figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la minore sono proposizioni universali [...] affermative (A), mentre la conclusione è particolare affermativa (I): da (ogni M è P); ra (ogni M è S); pti (dunque qualche S è P). Per es.: «Tutti i pesci sono vertebrati; tutti i pesci sono animali acquatici; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mnemònico
mnemonico mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemònica
mnemonica mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali