trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] è se la donazione consentirebbe la continuità assoluta della persona che riceve il t. con il suo corredo mnemonico, storico e affettivo. Altre prospettive future riguardano soprattutto la disponibilità di organi da trapiantare. A questo proposito due ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la vera civiltà dell'India, apparve necessaria l'opera "purificatrice" dei grammatici, che in regole schematiche e di facile mnemonico apprendimento fissassero tutte le norme della lingua stessa. E tale opera fu conchiusa, come si è detto, da Pāṇini ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] che circolavano privatamente fossero consegnate al pretore urbano.
I versi sibillini avevano la caratteristica di essere acrostici sia per motivo mnemonico sia per garanzia d'inalterabilità (Cic:, De div., II, 111): un esempio se ne può vedere in due ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] e capace di riemergere a intervalli di tempo anche tra loro molto distanziati. La patogenesi di questo stampo mnemonico è lungi da essere chiarita. La dipendenza psichica è la caratterisica principale della tossicomania da cocaina, da allucinogeni ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...]
Qui in sette giorni s'enumera quanto, articolato in sette livelli, s'accorpa nel mondo concepito quale massimo contenitore mnemonico. Ed il F. ne discorre assieme a Pietro Cocco, all'ambasciatore urbinate Giampaolo Leonardi, a Collaltino di Collalto ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] presso quest’ultimo editore. La marcata vocazione pedagogica del M. emerge pure dall’invenzione di uno schema mnemonico-didattico, il «circolo» o «regula Metalli», utile a spiegare le basi teoriche del solfeggio e alternativo alla plurisecolare ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] normali e superiori. Si interessò anche del valore didattico della declamazione e della recitazione, che all'esercizio mnemonico e ortofonico univano l'acquisizione di spigliatezza e padronanza di sé. Nelle Commediole educative (Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] insegnata nelle scuole ed era fondata sulle teorie di Galeno. Il suo scopo principale era senza dubbio sia simbolico sia mnemonico: era infatti basato sul numero quattro e collegava l'uomo, concepito come microcosmo, con l'universo e con le sue ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] più o meno immediato e più o meno schematico, l'idea formale o di fermare l'idea stessa in un appunto mnemonico; può servire all'artista stesso per l'ulteriore elaborazione, ideativa o esecutiva dell'opera, o a maestranze incaricate di tradurre in ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] rigorosamente seguita: il concetto di facet-formula viene introdotto in questi sistemi unicamente per fornire uno strumento mnemonico al fine di sveltire alcune operazioni di archiviazione. I sistemi di tipo gerarchico puro presentano l'inconveniente ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...