• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [24]
Medicina [17]
Letteratura [10]
Storia [9]
Filosofia [7]
Istruzione e formazione [7]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Temi generali [6]
Psicologia e psicanalisi [6]

AMELIO, o Amerio Gentiliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Etruria, fu prima scolaro di un Lisimaco, poi entrò, nel 246 d. C., nella scuola di Plotino e vi rimase per 24 anni. Poco prima della morte del maestro si recò ad Apamea e dovette restarvi lungo [...] egli abbia illustrato la stessa opera. Si occupò anche della raccolta e dello studio accurato (spinto fino all'apprendimento mnemonico) degli scritti di Numenio, da lui altamente ammirato e che influì notevolmente sul suo pensiero, tendendo a rendere ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMA DEL MONDO – NEOPLATONISMO – APPRENDIMENTO – DEMIURGHI – MNEMONICO

mùsica, grammàtica della

Enciclopedia on line

mùsica, grammàtica della Insieme delle regole che permettono di comprendere e utilizzare il sistema di simboli necessari per la scrittura e l'esecuzione della musica. Il suono e i suoi parametri Il suono, [...] , mi, fa, sol, la, si (dalle prime sillabe di un inno a s. Giovanni utilizzato da Guido d'Arezzo come espediente mnemonico per i suoi cantori), in quelli anglosassoni mediante lettere dell'alfabeto, a partire dalla A che rappresenta il 'la'. Le note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: GUIDO D'AREZZO – DIESIS

NOTKERO Balbulo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTKERO Balbulo Fausto Ghisalberti Monaco, poeta e scrittore medievale, nato verso l'840 a Jonswil, cantone di S. Gallo (Svizzera), e morto nel 912. Egli stesso usa chiamarsi umilmente "balbus et edentulus" [...] deve a lui lo sviluppo di questa forma di lirica religiosa sorta dall'opportunità di sottoporre un testo, a scopo mnemonico, alle lunghe corone melismatiche degli Iubili (v.) nei salmi alleluiatici della Messa. N. non limitò, tuttavia, il suo lavoro ... Leggi Tutto

JACOTOT, Jean-Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOTOT, Jean-Joseph Guido Calogero Pedagogista francese, nato a Digione il 4 marzo 1770, morto a Parigi il 30 luglio 1840. Professore a 19 anni nel ginnasio dove aveva compiuto i proprî studî, si laureò [...] Vi è esposto, in forma talora eccessivamente verbosa e polemica, il metodo del cosiddetto "insegnamento universale", basato sull'apprendimento mnemonico di un testo scritto in una data lingua, mediante il quale s'imparavano le altre lingue per minuto ... Leggi Tutto

L’istruzione e i centri di cultura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] nuovi movimenti culturali, sia dalle mutate esigenze sociali. In genere, l’apprendimento, fondato sul metodo mnemonico, consiste nell’iniziale acquisizione degli elementi della grammatica latina, integrati da una complessiva educazione religiosa e ... Leggi Tutto

notazione

Enciclopedia on line

Rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale. Le principali maniere con le quali, nelle diverse epoche della storia, si è provveduto a tale rappresentazione sono [...] non proprio l’altezza determinata dei suoni, ma soltanto l’elevarsi o il discendere della voce, servendo quindi come richiamo mnemonico per chi già conosce la melodia. Per l’ascesa troviamo la cosiddetta virga, per la discesa il punctum, per gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D’AREZZO – LINGUA TEDESCA – INTAVOLATURE

Quechua

Enciclopedia on line

(o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador odierni. Con i Chibcha e gli Aymará, i Q. furono i creatori [...] piante medicinali. Tradizioni, avvenimenti memorabili, transazioni commerciali erano ricordati per mezzo di uno speciale sistema mnemonico consistente in cordicelle annodate, dette quipu. La terra coltivabile era lavorata: l’agricoltura (mais, patate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO INCAICO – CATTOLICESIMO – OTTOSILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quechua (2)
Mostra Tutti

diagrammi di Feynman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagrammi di Feynman Augusto Sagnotti Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] quantistica, che nega validità operativa al concetto stesso di tra;iettoria, ma semplicemente di un metodo mnemonico per identificare i vari termini dello sviluppo perturbativo. La formulazione della meccanica quantistica a mezzo dell’integrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO – PARTICELLE VIRTUALI

Arti liberali

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti liberali Vittorio Russo L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] del Medioevo e sancirono il valore istituzionale delle sette a. nelL'insegnamento medievale: famoso è lo schema mnemonico che per esse venne formulato: " (Grammatica) loquitur, (Dialectica) vera docet, (Rhetorica) verba colorat; (Musica) canit ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – SISTEMA GEOCENTRICO – SOMNIUM SCIPIONIS – SCUOLA PITAGORICA – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti liberali (3)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo F. Colalucci B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] ciclo nella basilica superiore di Assisi, mentre il Lignum vitae, un trattatello che forniva in forma schematica e per uso mnemonico una sintesi della vita, passione e glorificazione di Cristo, fu più volte tradotto in immagini nel corso del Trecento ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA CROCE – DOTTORE DELLA CHIESA – PACINO DI BONAGUIDA – ORDINE MINORITICO – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mnemònico
mnemonico mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemònica
mnemonica mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali