• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [176]
Arti visive [7]
Biografie [24]
Medicina [17]
Letteratura [10]
Storia [9]
Filosofia [7]
Istruzione e formazione [7]
Religioni [7]
Temi generali [6]
Psicologia e psicanalisi [6]

BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo F. Colalucci B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] ciclo nella basilica superiore di Assisi, mentre il Lignum vitae, un trattatello che forniva in forma schematica e per uso mnemonico una sintesi della vita, passione e glorificazione di Cristo, fu più volte tradotto in immagini nel corso del Trecento ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA CROCE – DOTTORE DELLA CHIESA – PACINO DI BONAGUIDA – ORDINE MINORITICO – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo (7)
Mostra Tutti

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e all'abbondanza di dati meteorologici e di appunti paesistici. Questi testi comprendono sia semplici composizioni di forte valore mnemonico, che descrivono sommariamente le occupazioni in forma di tituli (Stern, 1955), sia raffinati poemi di marcata ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEDICINA P.M. Jones Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] insegnata nelle scuole ed era fondata sulle teorie di Galeno. Il suo scopo principale era senza dubbio sia simbolico sia mnemonico: era infatti basato sul numero quattro e collegava l'uomo, concepito come microcosmo, con l'universo e con le sue ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – RUGGERO FRUGARDO – SORANO DI EFESO – SEGNI ZODIACALI – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti

Progettazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progettazione Livio Sacchi e Roberto de Rubertis Parte introduttiva di Livio Sacchi Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] più o meno immediato e più o meno schematico, l'idea formale o di fermare l'idea stessa in un appunto mnemonico; può servire all'artista stesso per l'ulteriore elaborazione, ideativa o esecutiva dell'opera, o a maestranze incaricate di tradurre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER AIDED MANUFACTURING – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

MANZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Piero Sergio Cortesini Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni. Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di funzionalità, le linee negavano "l'inutile esprimersi […] la pittura, le transizioni e i cari ritorni, […] il fascino mnemonico delle cose celebrate e la didascalia storica degli imbalsamatori" (Agnetti, in Ròiss, p. 27). Raggiungibili solo da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLISTIROLO ESPANSO – IMPRONTA DIGITALE – GALILEO GALILEI – COTONE IDROFILO – RESINA ACRILICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Piero (2)
Mostra Tutti

Anatomia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatomia P. M. Jones La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] l'importanza data all''azione' e alla 'funzione' piuttosto che alla topografia del corpo umano, poterono servire come utile esercizio mnemonico. Esse si trovano in genere in compendi di medicina pratica, in codici sia in latino sia in volgare, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – MONDINO DE' LIUZZI – LEONARDO DA VINCI – QUARTO VENTRICOLO – SORANO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIELO M. Bussagli Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] 'opera di Macrobio (Oxford, Bodl. Lib., Canon lat. 257, c. 1v). Così ancora in un codice del sec. 12° che raccoglie schemi mnemonico-esplicativi che si riferiscono anche ai testi sopra ricordati (Oxford, Bodl. Lib., Digby 23, cc. 51v e 52) si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CONCEZIONE MONOTEISTICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CLEMENTE ALESSANDRINO
Vocabolario
mnemònico
mnemonico mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare...
mnemònica
mnemonica mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e altre nozioni difficilmente associabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali